Fa una certa impressione la miopia di chi oggi è pronto a gioire per il blocco di Trump da parte di quei colossi del web che tanto avevano contribuito a costruirne le fortune. Non solo per gli evidenti rischi di un provvedimento preso in nome della “sicurezza pubbblica” che segna un precedente dalle conseguenze più che prevedibili, ma perché viene occultata la monetizzazione che le piattaforme padrone del web hanno sempre fatto della stessa propaganda razzista e guerrafondaia dello stesso Trump. Il problema vero resta che ai padroni del web è stato concesso di accumulare la più grande concentrazione di potere tecnocratico, economico, finanziario, culturale, simbolico, mediatico e politico che si sia vista. La stessa miopia ha impedito di riconoscere la portata strategica del sostenere sempre e in ogni modo possibile la produzione di tecnologie libere, funzionalmente equivalenti a quelle messe in campo dai colossi dei social ma depurate dal controllo che nel “retrobottega” di Facebook, Twitter e Instagram filtra i contenuti mostrati agli utenti per ottimizzare le interazioni, vendere pubblicità, fornire al miglior offerente profilazioni massicce di milioni di individui. Le associazioni PeaceLink.it e Altrinformazione.net hanno realizzato con software libero, gratuito e trasparente la piattaforma www.sociale.network, un ambiente di confronto per ecologisti, antimilitaristi, antirazzisti, libertari, antifascisti, ecc. Per chi, insomma, non rinuncia a sognare un mondo pulito, solidale e libero. Su sociale.network il discorso d’odio è bandito, la pubblicità pure. Niente contenuti a pagamento, niente controllo da parte di aziende private, design etico e decentralizzazione
La chiusura dell’account di Donald Trump su Twitter è stata presentata come una misura estrema per mettere in condizioni di non nuocere un uomo potente che istigava all’odio da una vetrina con ottanta milioni di “seguaci”, ma dietro la facciata di un provvedimento etico si nascondono le stesse politiche aziendali che hanno permesso a quella persona di seminare odio per anni senza conseguenze di rilievo mentre la piattaforma monetizzava quell’odio, le interazioni che ne sono derivate, e perfino le reazioni di chi credeva di ostacolare il discorso d’odio mentre in realtà stava facendo gli interessi di una piattaforma che monetizza l’indignazione antifascista quanto la propaganda suprematista.
Lo scenario culturale in cui siamo chiamati a misurarci con lo strapotere di piattaforme che raccolgono miliardi di utenti, e hanno bilanci annuali comparabili con la manovra finanziaria di uno stato europeo di media grandezza, è reso ancora più devastato dalla profonda ignoranza tecnopolitica di una sedicente sinistra che ha sempre demonizzato le tecnologie, descrivendo il “calcolatore elettronico” come uno strumento del capitale, il “tubo catodico” come la greppia del popolo bue e ora usano i social network come tazebao cinese dove mettere in vetrina la propria propaganda e costruire consenso, senza cercare interazioni, creare comunità o costruire relazioni che sono alla base di qualunque iniziativa politica.
Il problema rappresentato dalle piattaforme aziendali a cui abbiamo concesso di accumulare la più grande concentrazione di potere tecnocratico, economico, finanziario, culturale, simbolico, mediatico e politico è un problema ancora irrisolto per la scarsa consapevolezza dell’entità e dei danni causati da questo potere, ma già affrontato sul versante informatico con la produzione di tecnologie libere, funzionalmente equivalenti a quelle messe in campo dai grandi colossi dei social (come si può sperimentare su sociale.network, mastodon.uno o mastodon.bida.im) ma depurate dagli strumenti di controllo che nel “retrobottega” di Facebook, Twitter e Instagram filtrano i contenuti mostrati agli utenti per ottimizzare le interazioni, vendere a caro prezzo annunci pubblicitari, fornire al miglior offerente profilazioni massicce di milioni di individui, come quelle che hanno consentito di spostare quel 2% di consensi dell’elettorato britannico sufficiente per portare a termine quella colossale operazione di manipolazione tecnologica della democrazia passata alla storia col nome di Brexit, finanziata con massicci investimenti pubblicitari raccolti dagli stessi social che ora si presentano come argine tecnocratico al nazionalismo.
Sul fronte della messaggeria individuale, la comodità di Whatsapp ha spinto molti a minimizzare il problema introdotto cambiando le regole di utilizzo del servizio, con nuove condizioni d’uso che consentiranno la raccolta delle nostre attività, non delle nostre conversazioni criptate, ma delle nostre interazioni al di fuori di queste conversazioni, per indovinare i nostri orientamenti di elettori e consumatori in base alla gente che frequentiamo, ai luoghi in cui ci muoviamo, ai numeri che chiamiamo in voce o in video, e ad altre informazioni “di contorno”, che però diventano il piatto forte quando questi dati sono incrociati con la nostra attività su Facebook e Instagram.
Per l’ignoranza di chi non vede un pericolo o la pigrizia di chi non vuole rinunciare a una comodità, in Italia si sono affrettati in tanti a dire che le nuove condizioni d’uso di WhatsApp non sono un problema perchè non riguardano chi è protetto dalla GDPR, la normativa europea a tutela della privacy. Ma il fatto che non ci siano pericoli diretti per chi è protetto dall’Europa non consente di dire che è tutto a posto, e ci obbliga a ragionare sui pericoli per gli altri, sui mille modi in cui quei problemi possono rimbalzare su di noi, e sulle alternative che ci consentono di affrancarci dalla condizione di complici di un potere che non ha mai avuto uguali nella storia.
Anche se lo scudo del GDPR ci consente di escludere pericoli immediati per la schedatura di massa che verrà fatta altrove aggregando i dati di Whatsapp, Facebook e Instagram, non sarebbe la prima volta che Facebook usa illegalmente i dati che ha in mano, per metterli a disposizione del miglior offerente (come nel caso della Brexit con lo scandalo Cambridge Analytica), e non possiamo chiudere gli occhi di fronte a rischi indiretti ma comunque seri, perché in una società interconnessa anche il populismo fatto con la profilazione di utenti extra-UE ha conseguenze sulla vita di chi vive in Europa.
I pericoli dell’impatto sulle nostre vite esercitato dall’azienda chiamata Facebook (che noi possiamo permetterci di minimizzare perchè abbiamo il passaporto “giusto”) sono pericoli diretti, immediati e sicuri per chi vive fuori dall’UE, e avrà le sue attività tracciate da Facebook come condizione obbligatoria per usare Whatsapp, col risultato di trovarsi uno con le corna in testa nel parlamento del suo Paese, mentre attorno a lui c’è gente che si fa male o ci lascia le penne, e i populisti europei si approfittano del caos generato al di là dell’Atlantico per alzare la testa, solo perché qualcuno ha deciso di usare quei dati di profilazione della vita digitale per capire chi sono quelli più disposti a credere alle bufale suprematiste, proprio come fu fatto a suo tempo per cercare sui social i bersagli delle scemenze del nazionalismo britannico.
Come alternativa allo strapotere di chi ha trasformato in merce gli utenti di servizi gratuiti solo in apparenza, e che paghiamo a caro prezzo nella società, le associazioni PeaceLink.it e Altrinformazione.net hanno realizzato con software libero, gratuito e trasparente la piattaforma www.sociale.network, un ambiente di confronto per pacifisti, anarcolibertari, ecologisti, antimilitaristi, anticlericalisti, antirazzisti, antifascisti e altri “orfani politici”di una sinistra progressista scomparsa dalle istituzioni, che nonostante tutto non rinunciano a sognare un mondo più pulito, solidale e libero.
Su sociale.network il discorso d’odio è bandito, la pubblicità pure.
Niente contenuti a pagamento, niente controllo da parte di qualche azienda privata, design etico e decentralizzazione! Su questo sito, grazie al software libero Mastodon, i proprietari dei tuoi dati sono gli utenti, che possono muoversi in un “fediverso” di comunità virtuali federate, dove al momento si contano 5000 piattaforme social e quattro milioni di utenti sparsi in tutto mondo. La forza di questo progetto, basato su una “lingua franca” di comunicazione tra piattaforme (il protocollo di comunicazione Activitypub) sta proprio nella distribuzione e decentralizzazione degli utenti, che rimpiazza i blocchi monolotici dei social network commerciali e generalisti con una fitta rete di comunità tematiche dove si promuove la biodiversità culturale e non l’accentramento tecnologico, e si incontrano più facilmente i propri simili per produrre cambiamento a beneficio di tutti, invece di scontrarci tra opposti per produrre polemiche a beneficio di chi le monetizza.
Per dialogare con gente che condivide l’ABC della cultura democratica, civile e antifascista, i principi della Costituzione italiana e quelli della dichiarazione universale dei Diritti Umani, c’è gente che si incontra per ragionare dalla D in poi in un ambiente senza manipolazioni occulte, senza azionisti, investitori o gruppi di proprietari a cui dover riferire, liberi di poter gestire in autonomia la convivenza civile nei nuovi spazi di socialità elettronica che hanno alleviato l’isolamento fisico a cui ci ha costretto la pandemia.
Sociale.network non è un social commerciale, non ha alcun scopo di lucro, nessuno ti spia, nessuno analizza cosa stai facendo, nessuna fastidiosa registrazione, niente dati personali, niente costi premium, nessuna notifica fastidiosa, niente spam invasivo e niente banner pubblicitari. In questa piccola iniziativa associativa, innestata in un “fediverso” esteso su scala globale, c’è chi prova a costruire l’alternativa al potere aziendale che controlla le nostre vite elettroniche e ha mutilato l’internazionalismo politico europeo.
Non crediamo in chi vorrebbe democratizzare i social network delle multinazionali più ricche del mondo pensando di poter imporre regole dall’alto, inutili quanto quelle che hanno provato a “democratizzare” la televisione padronale. E non ci crediamo perchè siamo consapevoli che l’unica alternativa ad una trasmissione centralizzata dall’alto è una comunicazione decentrata dal basso. Socialità che si organizza in rete, per ribellarci alle “reti sociali”.
Edo Facchinetti dice
Io capisco tutto questo discorso e a me sta benone che ci sia una piattaforma alternativa, ma io da solo oltre a non sentirmi in grado di fare da fulcro utilizzando il mezzo informatico della piattaforma Facebook, perché non saprei dove sbattere la testa per cercare piattaforme alternative della quale riconosco la necessità e per una più libera comunicazione, soprattutto su certe tematiche democratiche e libertarie, sarei interessato a diventare uno dei nodi di questa rete che si fa piattaforma.
Sociale.network dice
Su http://www.sociale.network gli admin sono disposizione per supporto tecnico ai nuovi arrivati. Creare un account è facile tanto quanto la creazione di un account sui social network commerciali.
Adriano Marzi dice
Daje Forte Carlo
Massimo Acanfora dice
Gubi rules!
Marina dice
Bella iniziativa! Mi dispiace però nella presentazione iniziale la lunga sfilza di anti… Inizia bene con “pacifisti”, ma prosegue con una serie di negazioni. Mi piacerebbe definirci per quello che siamo, che vogliamo, che facciamo, non su ciò che non ci piace! La comunicazione nonviolenta dovrebbe fare la differenza anche in questo.
PIERA dice
L’interesse da sempre domina ogni nostro intento, anche se inizialmente innocente, chiunque si può trasformare
col passare del tempo in abile furbacchione !
Massimiliano dice
L’idea di piattaforma alternativa è un inizio….
Daniela Dal Lago dice
Finalmente! Io voglio provare a crederci!!