Il mercato come meccanismo sociale. Un capitolo de “Il patto delle colline”
Il calcio non è migliore della società
Marco AimeA pensarci bene, perché il calcio dovrebbe essere migliore della società in cui vive? Perché il mondo dentro lo stadio dovrebbe essere diverso da quello fuori? Il caso Acerbi-Juan Jesus […]
Le nuove forme del fascismo
Marco AimeIl fascismo ama presentarsi ovunque sotto le spoglie più innocenti
Il massacro di Gaza e l’antisemitismo
Marco AimeQualche chiarimento lessicale. Le parole sono pietre, diceva Carlo Levi
9 ottobre, ore 22,39
Marco AimeLunedì 9, centocinquanta teatri italiani ricordano la tragedia del Vajont
Il Sahel non esiste
Marco AimeDietro la categoria “Sahel” sono ancora vivi molti fantasmi coloniali
Il nazionalismo di Hamas e Israele
Marco AimeQuesti tristi giorni meriterebbero anche un po’ di silenzio
L’irrefrenabile Lollobrigida
Marco AimeLa leggenda della nazione omogenea e le manipolazioni della storia
Identità e radici
Marco AimeCredere ciecamente in una “identità” data cancella ogni dubbio
Il potere e il culto degli antenati
Marco AimeQuel culto così caro a vecchi e nuovi patrioti e sovranisti nostrani
Dei morti non si parla più
Marco AimeIn guerra ci sono ragioni ben precise per le strategie comunicative
Le nazioni barriera
Marco AimePerché non solidarizziamo con tutte le vittime di guerra?
Una notizia alla volta
Marco AimeIl virus e la guerra in Ucraina. E il clima, l’ambiente, le altre guerre?
Ci mancava il patriottismo
Marco AimeNel lessico delle cosiddette nuove destre riecheggiano evocazioni vecchie
Rigoni Stern per capire il presente
Marco AimeL’autore de “Il sergente nella neve” avrebbe compiuto cento anni
Appoggiare un ginocchio a terra
Marco AimeÈ incredibile come un gesto così semplice diventi così difficile
I viaggi e i non-viaggi degli altri
Marco AimeViaggeremo di nuovo? Sì, ma sarebbe bello farlo con una coscienza diversa
La nostra cecità
Marco AimeCosa hanno mostrato i dodici mesi trascorsi dal primo lockdown?
Il silenzio dei calciatori
Marco AimeIl “Noi rispettiamo le regole” è una miseria di cui avremmo fatto a meno
Il totem chiamato Tav
Marco AimeLa Tonino-Lione è un mito fondativo della società dello sviluppo
La dittatura del presente
Marco AimeSono bastati due mesi di arresto per mandare in tilt il mondo industriale