Nel centro di Librino, immenso quartiere popolare nella periferia sud-ovest di Catania, c’è la Masseria Moncada: qui quattro anni fa è nato il Polo delle Arti, con l’ambizione di vivere uno spazio di creatività e relazione, coinvolgendo prima di tutto l’istituto comprensivo Rita Atria. Con il Polo collaborano sempre più associazioni della città: da luogo di frontiera estrema Librino si sta trasformando in un luogo di condivisione e riflessione comune, nel quale l’esperienza della scuola aperta partecipata rappresenta la grande occasione di crescita per tutto il territorio. La festa tanto attesa del 18 dicembre (tra murales, musica, mercatino di Natale, laboratori creativi, giochi per grandi e piccoli…) è la punta dell’iceberg, la cui parte sommersa è costituita dalle tante relazioni sociali che cominciano a prendere forma dentro e intorno alla Masseria
La Masseria Moncada è nel cuore di Librino, qui nel 2020 è nato il Polo delle Arti, un luogo di aggregazione nel quale le arti sono il momento e il motivo dell’incontro. L’idea di fare della creatività uno spazio attivo di relazione nasce all’interno del progetto Scuole Aperte e partecipate in rete (ideato dal MoVi, coinvolge tredici città ed è sostenuto dall’impresa Con i Bambini) che vede nell’Istituto Comprensivo Rita Atria il suo luogo di produzione creativa e disseminazione delle azioni e nell’Associazione Musicale Etnea il capofila territoriale.
L’istituto accoglie quasi 1.100 alunni e alunne e nel 2014 ha dato vita alla rete “Polo Catanese di Educazione Interculturale-Global Teacher Centre”, un patto territoriale tra scuole, associazioni socio-culturali, ONG, comunità di immigrati e Università, una progettualità importante nata per affrontare l’emergenza educativa. Il progetto è cresciuto negli anni coinvolgendo varie realtà del territorio, sia istituzionali (Comune di Catania, Università di Catania, A.O.U. “G. Rodolico – S. Marco”) sia sociali (Talita Kum, COPE, Afrodanzando, HdueO, Studio Fosbury, Ortigia Sound System, Neon, Ente Collegio Maria Ausiliatrice, Rifiuti Zero Sicilia, Cartura, Musica Insieme a Librino, e altri), trasformando Librino da luogo di frontiera estrema a luogo di condivisione e riflessione comune sulle buone pratiche nel settore socio culturale.
Oggi Librino è un laboratorio attivo, permanente e produttivo e la Masseria Moncada lo spazio di produzione in cui bambini e ragazzi, genitori, insegnati, operatori sociali e culturali, varie professionalità che sperimentano innovazione in contesti educativi pedagogici e didattici lavorano insieme nella consapevolezza che la scuola aperta rappresenta una grande occasione di crescita di una comunità e che produrre insieme seguendo l’energia della creatività è quel sentiero comune ricco di condivisione che conduce alla creazione di una comunità educante.
Mercoledì 18 dicembre, la Masseria Moncada ospita una giornata tutta da vivere con il Polo delle Arti (ingresso libero). Tante le attività previste: dall’inaugurazione del murales di Emanuele Poki ai momenti di musica, danza ed esibizioni (allievi della Rita Atria, Jacarànda, Sprice+Uno / Rap Game, Alfina Fresta e altri), dal mercatino di Natale ai laboratori creativi (cartapesta e sartoria inclusi). E ancora: sport, giochi e momenti di condivisione per tutte le età.