Ci sono esperienze di sport che sanno sanno far crescere tutta loro potenzialità educativa, diventando inevitabilmente luoghi di relazioni sociali e pure di memoria nei territori. Siete mai stati a “Volsci 86 • Casa della Socialità”, nel quartiere romano di San Lorenzo?

Volsci 86 • Casa della Socialità è uno spazio che, fin dalla sua apertura, mantiene la sua prerogativa di essere non solo la sede della nostra associazione sportiva, ma anche e soprattutto un luogo di condivisione e di confronto, uno spazio aperto alle questioni sociali, culturali e politiche del quartiere e di Roma.
Venerdì scorso la sala principale è stata stracolma di persone per la proiezione del docu-film Dritti contro il cielo sul viaggio del Centro Storico Lebowski nel campo profughi palestinese di Shatila in Libano, seguito da un bellissimo dibattito insieme agli autori e all’associazione Un Ponte Per che si occupa di sostenere le attività sportive nel campo. L’incasso dell’aperitivo è andato sostegno del progetto 𝗦𝗵𝗮𝘁𝗶𝗹𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 per contribuire al prossimo viaggio di una delegazione del centro sportivo di Shatila in Italia, progetto che si può sostenere qui indicando in causale “Delegazione Shatila Italia”.
Sabato è stato addirittura il teatro dell’adiacente 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗳𝗳𝗶 (grazie all’I C S Via Tiburtina Antica per la concessione) a riempirsi in ogni ordine di posto per la presentazione di IL CUORE SCOPERTO, un podcast prodotto dell’𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗩𝗮𝗻𝘃𝗲𝗿𝗮 che si propone di sviluppare attività culturali ed educative volte alla sensibilizzazione contro la violenza e gli stereotipi di genere, e alla promozione di buone pratiche in ambito sessuo-affettivo.

Infine, martedì 18 marzo è stata la volta dell’incontro info-formativo 𝗬𝗼𝘂𝗿 𝗦𝗮𝗳𝗲𝗿 𝗣𝗹𝗮𝗰𝗲, promosso in collaborazione con Lucha y Siesta nel contesto del progetto Genəract, volto a trovare degli strumenti comuni per rendere il nostro spazio un luogo accogliente e sicuro, prevenendo situazioni discriminatorie, utilizzando un linguaggio ampio, adottando pratiche di cura e attenzione.
Con grande orgoglio abbiamo ospitato queste iniziative che ci danno anche la possibilità di coltivare collaborazioni con altre associazioni attive sul territorio e nel mondo.
Ricordiamo che la sede dell’Atletico San Lorenzo in 𝗩𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗼𝗹𝘀𝗰𝗶 𝟴𝟲 (ingresso anche da Via dei Sabelli 119) è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 17,30 con 𝗦𝗧𝗔𝗖𝗖𝗘, spazio per studiare, lavorare o semplicemente incontrarsi. Mentre dal lunedì al sabato dalle 18 si continua con 𝗦𝗧𝗔𝗣𝗣𝗔, uno spazio per staccare dopo il lavoro o lo studio (o l’ozio), per stappare e bere una cosa (la somministrazione è rivolta ai soci e alle socie di Atletico San Lorenzo, ANPI San Lorenzo e ATS Volsci 86), per stare insieme e immaginare un altro mondo possibile…
A Volsci 86 • Casa della Socialità trovate anche il 𝗯𝗼𝗼𝗸 𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗮𝘁𝗹𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼 con la possibilità di acquistare i libri presentati negli ultimi mesi e il 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗵𝗮𝗻𝗱𝗶𝘀𝗶𝗻𝗴 con la 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗽𝗮 in doppia lana dell’Atletico, il 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 dei dieci anni della nostra polisportiva in promozione speciale, t-shirt, sacche e tanti altri gadget autoprodotti. Per chi ci vuole sostenere da lontano ricordiamo che è attivo lo 𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 sul nostro sito alla pagina: https://www.atleticosanlorenzo.it/shop.html.
Noi siamo lo sport figlio del popolo.
Volsci 86 • Casa della Socialità è la sede di Atletico San Lorenzo e Anpi San Lorenzo.
L’Atletico San Lorenzo è un’associazione sportiva nata nelle vie e nelle piazze dell’omonimo quartiere, con la volontà di creare aggregazione, tessere relazioni e riconoscersi in dei valori condivisi, ispirati ai principi dello sport popolare. Un progetto basato sulla condivisione che pone al primo posto della sua idea di sport e di società i temi dell’inclusione, dell’antifascismo, dell’antirazzismo, dell’antisessismo, e della lotta a tutte le forme di discriminazione. Un modello associativo basato sull’autofinanziamento e l’autorganizzazione, in cui lo sport assume il ruolo di trasformatore sociale e strumento di integrazione, crescita e sviluppo del quartiere e della sua comunità.
L’ANPI San Lorenzo ha come sue finalità quelle di unire il quartiere attorno a una riflessione storica sui processi democratici attraverso la memoria della lotta partigiana e i valori della Resistenza. Per promuovere la cultura della pace e la tutela dei diritti umani, rinnovando le opportunità di coesione sull’attuazione della Costituzione. Anche attraverso il contrasto al revisionismo e al neofascismo.