
L’associazione Allargo Pannonia e l’istituto Confalonieri-De Chirico, insieme a un piccolo gruppo di studenti e alla Rete romana Scuole Aperte e Partecipate venerdì 26 maggio organizza una giornata dedicata ai diritti degli studenti, con particolare attenzione ai contenuti troppo spesso dimenticati dello Statuto delle studentesse e degli studenti approvato più di vent’anni fa nel quale si parla esplicitamente del diritto a essere consultati su tutte le decisioni importanti che riguardano la scuola, del diritto alla partecipazione attiva (riunioni, assemblee), del diritto di associazione e di utilizzo degli spazi scolastici.
Nell’articolo 2 dello Statuto, ad esempio, si legge:
“[…] La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare […] offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; […] I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l’esercizio del diritto di associazione all’interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all’interno della scuola, nonché l’utilizzo di locali da […] parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte […]”.
La mattina, con gli studenti e le studentesse, sarà proiettato il film-documentario di Francesco Cordio Luigi Berlinguer – Una vita di bolina. e l’intervista degli studenti all’ex ministro Luigi Berlinguer.
Il pomeriggio, aperto invece a chiunque interessato, oltre a vedere il documentario, si potrà partecipare a una discussione sul tema della riforma scolastica e dello statuto degli studenti (a cui parteciperà anche l’ex assessora del Comune di Roma alla scuola, Fiorella Farinelli). Ci sarà naturalmente il saluto della dirigente della scuola, Maria Catapano, e anche di Allargo Pannonia. A chiudere la giornata, un momento di festa e di musica con alcune band giovanili e studentesche.


LEGGI ANCHE: