
Da gennaio ZaLab insieme a una fitta rete di partner, porta avanti un progetto cooperativo e partecipativo di educazione all’immagine e alla cittadinanza attiva che coinvolge tredici istituti scolastici in Veneto, Emilia Romagna, Abruzzo, Campania e Sicilia: “Nuovo Cinema Coraggioso – racconti sul reale per capire il presente”.
Questo progetto nazionale si propone l’obiettivo ambizioso di facilitare le scuole a organizzare arene cinematografiche attraverso un processo inclusivo e partecipativo. Dopo una prima fase di formazione a formatori e docenti circa le modalità di intervento, il progetto ha portato le classi a scegliere i titoli da un catalogo di trentacinque opere audiovisive (cortometraggi, documentari, cinema indipendente) realizzato in collaborazione con i partner di progetto, per proiettare i film in maniera consapevole, analizzarli sia a livello tematico che di linguaggio, sfruttare il loro messaggio per produrre contenuti audiovisivi propri e destinati a un proprio pubblico e, infine, organizzare proiezioni pubbliche dedicate alla comunità. È quello che può definirsi un processo di trasformazione dello sguardo da spettatore passivo a cittadino attivo.


Questo “Nuovo Cinema” che promuoviamo è “Coraggioso”, perché racconta di film nei quali le persone usano tutto il loro coraggio per affrontare le sfide della contemporaneità, ma è coraggioso anche perché fa una cosa complessa e bella: coinvolge tutte le sfere della comunità educativa scolastica, la dirigenza, i docenti, i collaboratori scolastici, gli studenti e, non ultimo, il territorio intorno alla scuola. Nuovo Cinema Coraggioso è un cinema che restituisce alla propria comunità un proprio sguardo cinematografico, grazie alla proiezione di film indipendenti e prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti in collaborazione coi loro docenti.
Ideato da ZaLab, il progetto è realizzato nell’ambito del Piano Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero della Cultura. Partner del progetto sono Progettomondo, Biografilm Festival – International Celebration of Lives, CPS – Comunità Promozione e Sviluppo, La Bandita, Spasmo – Spazio Popolare Sant’Erasmo, Festival del Cinema Africano di Verona, Insensi, ARTINVITA – Festival Internazionale degli Abruzzi, Animaphix Film Festival, Cinecittà, Università degli Studi di Verona, e tredici istituti scolastici.