Informazione indipendente
Scuola libertaria Albero della Tuscia – Farnese (VT)
Come si svolgerà:
La festa del dono è un evento gratuito e aperto a tutti. Dalla mattina all’esterno del casale sarà allestita la freeboxper i doni – vestiti in buono stato, libri, oggetti di ogni tipo, giocattoli (meglio non di plastica); attrezzi da lavoro, autoproduzioni (artigianali, alimentari etc); e all’interno del casale si terranno conferenze, world cafè, presentazioni di libri, seminari. Alcuni incontri, attività e pratiche olistiche, escursioni, laboratori si terranno nel bosco, o in spazi esterni. Si condividerà il pranzo: ognuno porta ciò che vorrebbe trovare. In caso di pioggia il programma potrebbe subire alcune variazioni.
N.B. Per partecipare all’evento non c’è nessun obbligo di donare, si può anche solo ricevere.
C’è qualcosa che vuoi donare? Qualcosa che non ti serve, o che semplicemente ti fa piacere condividere? Pensaci e inizia a metterla da parte per questa festa… Ma ricorda che non è necessario donare per ricevere! Puoi anche semplicemente prendere ciò di cui hai bisogno o desiderio, senza portare nulla, e/o o partecipare agli incontri.
Importante: Tutto ciò che portiamo, di oggetti materiali, se alla fine della giornata resta, va riportato a casa.
Se hai letto tardi l’invito per co-creare la festa e vuoi comunque proporre un intervento, un dono immateriale, chiamaci e capiamo come inserirti, o ti unirai al prossimo evento!
(Per i pasti condivisi ti invitiamo, se puoi, a portare piatti, bicchieri e posate da casa lavabili).
Programma:
dalle 10:
– Apertura freebox (spazio dedicato ai doni materiali e al ricircolo);
– Condivisioni esperienze delle reti di economia sociale (con Fatalcina, Silvia Ferretti – Associazione di scambio per l’autosufficienza alimentare – Condivisione esperienza rete di scambi di autoproduzioni) – esterno casale;
– Laboratorio di macramè a cura di Chiara Caruso e i bambini della scuola libertaria;
– Area gioco bambini con tappeto-laboratorio a cura di animazione ludico ricreativa “Il salto”; zona esterna (in vari momenti della giornata);
– Workshop esperienziale sulla guarigione dalle ferite della nascita con Fritz Baehler, osteopata craniosacrale – interno casale;
Dalle 11:
– Escursione sensoriale nel bosco con Daniela Vinci,Cammini percettivi; – bosco
– Pratica di Rio abierto con Anna Colombo, counselor(pratica di movimento, sistema “Rio Abierto”) – interno casale;
– Il Tai chi chuan come strumento di ascolto comprensione, e consapevolezza di sé e dell’altro, con Davide Provenzani (osteopata e maestro di Qi gong, Tai chi e Kung Fu) – esterno.
Dalle 12:
– Pratiche di bioenergetica e yoga in natura con Giulia Settimi, psicologa e maestra di yoga;
– presentazione del libro “Visibili e influenti” con l’autrice Francesca Calamita, esperta di studi di genere, Associate Professor in University Of Virginia; (Esterno casale)
– Consulenza divulgativa sui principi dell’osteopatia a cura di Davide Provenzani (Interno casale).
12,30: Cerchio introduttivo sull’economia del dono con Francesca Lulli, antropologa, appassionata di economia del dono (porta anche un messaggio per noi da Genevieve Vaughan); condivisioni esperienze dirette di comunità in cui si pratica economia del dono;(esterno)
Dalle 13,30:
– Pranzo condiviso – “Porta quello che vorresti trovare”.
– 14,30: Cerchio di canti medicina con Aria Falco, cantautrice; (Interno Casale)
Dalle 15,30:
– Presentazione del libro di Fatalcina “SeminArcobaleni, il “favoloso” manuale di permacultura per bambini”);(spazio esterno)
– Condivisione esperienza della rete del dono, con Paolo Malandra e Stefania Belli, Donare Italia – interno casale;
Dalle 16,30:
– Cerchio coordinato da Anna Cacciamani, pedagogista di comunità autoeducanti democratiche e Valeria Mincioni vulcanologa, mediatrice e accompagnatrice della scuola libertaria, sull’educazione democratica e l’economia del dono tra bambini.
– Gioco di ruolo dal vivo sull’economia del dono, scritto per l’occasione da Ruben Grandoni (Rano), master di giochi di ruolo dal vivo; (esterno);
Dalle 17,30:
– Conferenza “Come costruire una nuova civiltà del dono” e world Cafè con Giovanni Maccioni, economista; (spazio interno)
Alle 19:
– Presentazione del libro “Donne Caparbie” con Maura Zamola, autrice e guida turistica; (spazio interno)
Dalle 20:
– Apericena condiviso
– Concerto di musica trance psichedelica live di MITIA (Dimitri unisce la psichedelica alla chitarra classica).
Cosa portare: doni di ogni sorta; cibo sano da condividere per il pranzo; buona energia;
Dove e quando: La festa del dono si terrà domenica 18 febbraio 2024 dalle 10 alle 20, presso la Scuola libertaria Albero della Tuscia, in località Pian di Sala, Farnese (su Google Mapstrovi la posizione precisa).
Per maggiori info: 3407915916
Per approfondire cos’è l’economia del dono e link vari:
https://ilmanifesto.it/un-dono-sovversivo
http://donareitalia.org/
https://www.lulu.com/shop/silvia-ferretti-and-federica-balestri/seminarcobaleni/ebook/product-e77q7n5.html?q=&page=1&pageSize=4
Le donne caparbie di Maura Zamola che hanno lottato contro il patriarcato