
Giovedì 18 febbraio, a Garbatella, storico quartiere popolare di Roma (via Magnaghi 12), si sono aperte le porte di un nuovo presidio culturale: L’Approdo. Si tratta di una Biblioteca Civica, accolta all’interno della scuola dell’infanzia Casa dei Bimbi, che vuole raccogliere il protagonismo delle associazioni che hanno aderito al Patto Educativo di Comunità.
“Con alcune delle associazioni firmatarie camminiamo insieme da sempre – spiegano quelli di Scuola Libera Tutti, Associazione di genitori e insegnanti dell’Istituto comprensivo Via Padre Semeria -, creando una rete come MariaSophia, Detour, Donnedicarta, genitoriperlascuola8 e Terredelleciliegie…”.
“Devo ringraziare Francesca Vetrugno per aver guidato un’intuizione straordinaria – ha detto Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio VIII -, quella di poter investire proprio sulla comunità per aprire nuovi servizi culturali sul territorio e assieme a lei, le Direzioni Municipali per aver reso possibile questo luogo accogliente e instradato un nuovo strumento formale a disposizione delle migliori sinergie sul territorio”.

SUI PATTI EDUCATIVI LEGGI ANCHE:
– Una scuola che cammina A Livorno sempre più lezioni a cielo aperto e in luoghi diversi dalle aule
– Agire in comune Cinque comuni, scuole e realtà sociali: in Umbria, una nuova comunità educante
– A piccoli Patti Ascoltare e fare insieme: se bambini e bambine reinventano Milano. Accade con il “Giardino dei Desideri” e “Porta Adriano”
– Facciamo un patto Piero Rovigatti
– Per fare un passo avanti dobbiamo partire dalle esperienze Rossi Doria
– Educazione civica, patti e Covid Rita Locatelli
– Quei patti tra scuola e città Franco Lorenzoni
– Non confiniamo l’educazione Gianluca Cantisani