La vicenda di Rimini ha mostrato cose note ma anche un’importante novità

Che strano il mondo senza di lui
Pensando all’enorme e complessa eredità di Andrea Canevaro

Conversazione sullo zapatismo
Gustavo Esteva racconta incontri ed esperienze alla ricerca del mondo nuovo

Una lunga mattinata
Uno straordinario diario fotografico del lockdown. Sguardi sul mondo

L’accesso alla casa e Airbnb
Piattaforme, affitti brevi e il diritto alla città. Una giornata di studio a Roma

Caccia alle streghe in Ecuador
La montatura contro alcuni guevaristi segnala un’escalation repressiva

Il forziere dell’offensiva militare
Il ruolo di banca Intesa Sanpaolo tra industria fossile russa e gas statunitense

Nessuna base per nessuna guerra
Il 2 giugno a Pisa protesta nazionale contro la militarizzazione di Coltano
Agenda
Frantumi, l’arte a scuola
Conferenza nazion. MOVI – Legami che fanno bene
L’educazione per cambiare i mondi
Anarchia e nonviolenza. Seminario residenziale

Siamo tornati alla normalità
A riflettori spenti il diritto alla salute non interessa più a nessuno

Paolo Fresu, il jazz e la pedagogia
Perché gli insegnanti hanno tanto da imparare dall’improvvisazione musicale

Pacifismo, anno zero?
Quella storia con la quale oggi il pacifismo ripensarsi radicalmente

Chi vinse la guerra
Ci saranno ancora gli storici nel 2122? Nel caso, ecco come ci ricorderanno

Voci di pace
Studi, documenti, testimonianze. Il grido della resistenza nonviolenta

Cambiare i princìpi
Rifondare l’idea di benessere. Il consumismo è una bestia insaziabile

I tanti universi del cambiamento
Ancora su “Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo” e i cambiamenti sistemici

Con la vendetta vince la guerra
La lezione di Mandela, aspetto essenziale per non riprodurre la guerra

Il bullismo secondo Draghi
Devi sempre essere abbastanza forte per difenderti. Il problema è la debolezza