
La storia di Wonderful World si sta facendo conoscere in tutta Europa. L’esperienza di accoglienza di comunità in favore degli esclusi dai progetti di accoglienza, scelta come best practice nell’ambito del progetto Siforref (sostenuto dal fondo europeo Interreg) viene raccontata nel podcast “This is Europe“, dando risalto alla centralità dei volontari nei percorsi di accoglienza e integrazione sociale dei rifugiati. A raccontarlo, Pedro Apollos, a sua volta rifugiato e ora operatore di Ciac onlus di Parma e coordinatore di Wonderful World, e Chiara Marchetti, responsabile dell’area progettazione di Ciac (qui alcuni suoi articoli). Il progetto Siforref (Social innovation for refugees), con capofila l’Università Ca’ Foscari di Venezia, coinvolge cinque diverse città europee: Parma e Bologna in Italia, Lubiana in Slovenia, Vienna in Austria e Berlino in Germania.
In questa pagina il link alla puntata in cui si parla di Wonderful World.
“Wonderful World” è prima di tutto una casa pensata per dare protezione e tutela legale alle persone escluse dall’accoglienza SIPROIMI. La casa, che può ospitare sino a 15 persone, è sostenuta dal preziosissimo contributo dei volontari, circa 30, che svolgono quotidianamente attività socializzanti con gli ospiti, dal cucinare insieme, al sostenerli nell’apprendimento linguistico fino all’improvvisare jam session.
Ciac attualmente accoglie circa 250 “migranti forzati” all’interno di appartamenti diffusi sul territorio di tutta la provincia di Parma.
Lascia un commento