Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Vendesi missili, offresi radar

Raúl Zibechi
16 Marzo 2013
Il 26 marzo comincia in Sudafrica il vertice dei Brics: Brasile, Russia, India, Cina e Sudarfrica. Darà vita alla prima Banca dei paesi «in via di sviluppo» riuniti nell’accordo multilaterale. Con l’economia, si rafforzano, naturalmente, anche gli accordi di cooperazione militare. Il Brasile, in particolare, scommette sulla diversificazione delle alleanze e aumenta la spesa militare. Tra i partner privilegiati, spicca la Russia di Putin: caccia, missili, elicotteri e radar sono i pezzi pregiati di un puzzle affaristico che prepara nuove minacce alla pace

di Raùl Zibechi

Mil_Mi-35La visita del presidente russo Dimitri Medvediev in Brasile comporta un salto qualitativo nelle relazioni tra i due paesi. Anche se la gamma degli accordi raggiunti nei negoziati va dalla apertura del mercato russo all’esportazione di carne e soia brasiliane, fino alla creazione della Banca dei BRICS (Brasile, Russia. India, Cina, Sudafrica), che sarà formalizzata nella prossima riunione dei cinque governi nel mese di marzo in Sudafrica, ciò che va maggiormente sottolineato sono i progressi nella cooperazione militare tra le due potenze emergenti.

Tra il 2008 e il 2012 il Brasile ha acquistato appena 306 milioni di dollari in armamenti dalla Russia, principalmente missili portatili Igla-S e elicotteri da attacco Mi-35 (foto). In seguito alla visita a Mosca di Dilma Rousseff, nel mese di dicembre, una delegazione guidata dal capo di stato maggiore delle forze armate del Brasile, Josè Carlos de Nardi, ha visitato la Russia in gennaio.

Il gruppo era formato, tra gli altri, dai rappresentanti dei tre principali fabbricanti di armamenti del Brasile: Odebrecht, proprietario della fabbrica di missili Mectron; Embraer,l’azienda che produce i radar antiaerei Orbisat, e Avibras, produttore del principale missile brasiliano, l’Astros 11.

Odebrecht ha firmato in dicembre un protocollo di intesa con la russa Rostechnologii con l’obiettivo di costituire una impresa mista per il montaggio in Brasile di elicotteri russi Mi -171 e per allestire un centro di servizi per i già operativi Mi-35 (Defensa.com 18 dicembre 2012).

Ma la proposta principale è l’acquisto di batterie antiaeree ad alta tecnolgia Pantsir S-1, che può comprendere il trasferimento della tecnologia per la successiva fabbricazione in Brasile da parte di Avibras, Odebrecht e Embraer.

A quanto sembra i militari brasiliani ritengono che il principale problema da affrontare sia la insufficiente difesa antiaerea del paese, che può essere risolto con l’acquisto di uno dei più avanzati sistemi del mondo, come è quello che offre la Russia (Folha de Sao Paulo 1 febbraio 2013).

Per superare il “buco” nella difesa, come lo definiscono gli uomini in uniforme, si deve mettere mano ad una completa riorganizzazione del sistema difensivo aerospaziale.

Tra gli accordi bilaterali figura la inaugurazione nella Università di Brasilia di un punto di rilevazione che fa parte del sistema di geo-localizzazione russo Glonass, il primo fuori dal paese e l’unico capace di competere con lo statunitense GPS. I russi premono di certo per la vendita del loro caccia Su-35, il più avanzato della loro forza aerea, che compete con il francese Rafale e con l’F-18 Super Hornet della Boeing. Questi sono proprio due dei tre aerei da guerra che il Brasile sta studiando da quasi cinque anni, per metterli a disposizione delle sue forze armate.

La proposta russa arriva subito dopo che Dilma aveva comunicato a Francois Hollande, poco prima della visita a Mosca nel mese di dicembre, la decisione di congelare l’acquisto di 36 caccia Rafale, che è in sospeso da quando nel 2008 Lula e Nicolas Sarkozy firmarono un ampio accordo militare, che includeva la cooperazione tecnica francese per la costruzione di sottomarini in Brasile.

Anche se il governo di Dilma ha comunicato che l’acquisto era stato rinviato per motivi di budget, la maggior parte degli analisti registrano un raffreddamento nelle relazioni tra la Francia e il Brasile, dal maggio del 2010, quando furono sottoscritti gli accordi tripartiti (tra Iran, Turchia e Brasile) per risolvere il conflitto relativo al programma nucleare iraniano.

Sotto il governo attuale, il Brasile sta scommettendo su una diversificazione delle sue alleanze, soprattutto relativamente all’acquisto di armamenti, per evitare di cadere in una situazione di dipendenza da fornitori che potrebbero porre condizioni non convenienti per gli interessi del paese. Alcuni giorni prima di ricevere la delegazione russa. il ministro della difesa, Celso Amorim, ha sottolineato che il suo paese punta a raggiungere un livello ragionevole di autonomia tecnologica e industriale in grado di garantire la difesa (O Globo 17 febbraio 2013). Nella stessa intervista, Amorin ha comunicato la decisione del governo di aumentare la percentuale storica di investimenti del settore pubblico nella difesa, dall’1,5 per cento del PIL al 2 per cento, nella decade corrente.

Il Brasile ha già consolidato, secondo Amorim, accordi strategici con il paesi dell’area, attraverso il Consiglio Sudamericano di Difesa. Oltre alla partecipazione argentina nel cargo KC 390 della Embraer, il Brasile acquista lance fluviali dalla Colombia e partecipa al progetto di costruzione di una nave da pattugliamento fluviale con il Perù e la Colombia. Fuori dal continente sta costruendo missili aria-aria con il Sudafrica, mantiene una forte cooperazione con la Cina in campo spaziale e nel 2012 ha definito accordi nel campo dell’industria bellica con l’India.

Intanto, si sta ultimando la vendita di radar della brasiliana Mectron, per equipaggiare il caccia Yak-130, aereo leggero russo da addestramento e attacco, secondo quanto ha raccontato O Estado de Sao Paulo il 16 febbraio. In tal modo, i due paesi cominciano lo scambio di prodotti e tecnologie militari che interessano ad entrambi, il che permette di pensare ad una cooperazione a largo spettro, soprattutto se si conferma la costruzione di missili ed elicotteri in Brasile.

La crisi del vecchio ordine globale sta scomponendo il sistema di alleanze ereditato dalla guerra fredda, mentre ancora non si consolida la nuova mappa del mondo. La situazione che chiamiamo di instabilità, incertezza e riassestamento sarà un processo di vari decenni il cui inizio si può far risalire all’11 settembre 2001 (attacchi terroristici negli USA) o all’ottobre del 2008 (inizio della crisi economico finanziaria). Potremo indicare una data con precisione solo quando la situazione comincerà a stabilizzarsi.

La cosa più probabile è che prima che si manifesti il nuovo, si producano conflitti e guerre ancora più intense, con le loro conseguenze di distruzione e morte. E’ la storia del capitalismo. E’ anche una finestra di opportunità per noi, los de abajos, a condizione di saper guardare la realtà senza farci illusioni e senza cercare scorciatoie, e sempre se saremo capaci di perdere la paura di perdere il poco che abbiamo.

Questo articolo è uscito anche sul quotidiano messicano La Jornada

Traduzione per Comune-info: Massimo Angrisano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}