Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La fine della tutela pae­sag­gi­stica

Paolo Berdini
22 Luglio 2014
La riforma per la valorizzazione dei  Beni culturali del governo presentata da Dario Franceschini mette a rischio la tutela del paesaggio e sfiducia gli organi decentrati dello Stato, quelli che presidiano il territorio.

i-resti-dellappia-antica-fc7f6c5f-d70d-4ece-968e-080df6d274c0

di Paolo Berdini

Il mini­stro Fran­ce­schini è vis­suto a Fer­rara e cono­sce ciò che quella mera­vi­gliosa città ha saputo costruire: un mira­bile equi­li­brio tra la bel­lezza urbana e il pae­sag­gio. Lo affermo per­ché rimasi col­pito di una sua dichia­ra­zione nel novem­bre 2012 in occa­sione della morte del grande Paolo Ravenna. Soste­neva Fran­ce­schini che a lui si doveva molto del rispetto della cul­tura dei luo­ghi, dalle mura al parco agri­colo che le cinge. A leg­gere le parti salienti del pro­getto di riforma del Mibac viene da pen­sare che siano state quelle parole vane, come sem­pre più spesso ci abi­tua una poli­tica che vive di slo­gan.

Ma forse, nes­suno poteva aspet­tarsi – e dun­que nep­pure il mini­stro – che il Pre­si­dente del con­si­glio avrebbe ini­ziato a costruire il suo pro­filo isti­tu­zio­nale pro­prio riem­piendo di con­tu­me­lie i «pro­fes­so­roni» e attac­cando buro­crati e Soprin­ten­denze di Stato. Solo dei grigi buro­crati come i soprin­ten­denti, appunto, non capi­scono che il futuro dell’Italia è nella messa a red­dito del nostro petro­lio, e cioè lo straor­di­na­rio patri­mo­nio cul­tu­rale che ci fa un caso unico nella sto­ria della cul­tura mon­diale. Un atteg­gia­mento cul­tu­rale che è l’esatto con­tra­rio dell’impegno di una vita di uomini come Paolo Ravenna o, sem­pre per restare a Fer­rara, di Gior­gio Bas­sani.

IMG_3312edited
Sarà un caso, ma pro­prio due giorni prima la pre­sen­ta­zione del pro­getto di riforma tutto cen­trato sulla valo­riz­za­zione, è stato reso pub­blico uno stu­dio della Società Auto­strade per l’Italia che si occupa niente meno dello svi­luppo turi­stico e cul­tu­rale del parco dell’Appia antica di Roma. Tra le tante perle con­te­nute in quel docu­mento — tutte elen­cate in un ottimo documento-appello dell’associazione Bian­chi Ban­di­nelli – c’è anche scritto che in alcuni luo­ghi si sareb­bero creati dei punti di ven­dita ristoro con pro­dotti tipici in modo da risco­prire l’importanza del gran tour nella Roma del set­te­cento. È scritto pro­prio così e nes­sun soprin­ten­dente di Stato avrebbe mai imma­gi­nato una simile genia­lità.
marino_e_tozzi_pedonalizziamo_l_appia_antica_3326
Chissà cosa avrebbe scritto Anto­nio Cederna, una vita spesa per sal­va­guar­dare l’Appia antica. Que­sta fol­lia c’entra molto con il pro­getto di riforma di Fran­ce­schini. Il ruolo dei soprin­ten­denti diviene infatti mar­gi­nale e uno dei pila­stri che regge la riforma sta nel fatto che i più impor­tanti luo­ghi della cul­tura ita­liana potranno dive­nire spe­ciali e per ciò stesso affi­dati a mana­ger esterni all’amministrazione dello Stato. Tutti meno i soprin­ten­denti. Una vera osses­sione.
E veniamo al nodo che riguarda il pae­sag­gio. Il mini­stro sa che nella discus­sione par­la­men­tare è stato inse­rito un comma all’articolo 12 in cui ven­gono isti­tuiti i «comi­tati di garan­zia per la revi­sione dei pareri pae­sag­gi­stici», una mostruo­sità giu­ri­dica – la messa sotto tutela mini­ste­riale del capil­lare lavoro degli organi decen­trati dello Stato – che signi­fica una sola cosa: la fine della tutela pae­sag­gi­stica del ter­ri­to­rio, que­stione con­te­nuta nei prin­cipi fon­da­men­tali della nostra Costi­tu­zione. E anche qui c’è una coin­ci­denza impor­tante.
paesaggio-toscano-c95cfdfe-0da8-4252-b938-a11bd07dbcdc
Il 4 luglio scorso la regione Toscana ha adot­tato il Piano pae­sag­gi­stico regio­nale, un ottimo stru­mento di tutela voluto dall’assessore Anna Mar­son e a cui ha par­te­ci­pato attra­verso intesa isti­tu­zio­nale il Mini­stero dei Beni cul­tu­rali. Forse chi ha pre­sen­tato l’emendamento voleva azze­rare per sem­pre l’azione regio­nale di tutela del ter­ri­tori ed è grave che Fran­ce­schini abbia accet­tato l’emendamento e non rista­bi­lito il cor­retto fun­zio­na­mento dello Stato. Molti par­la­men­tari e qual­che mini­stro hanno a cuore le beto­niere che hanno deva­stato l’Italia.
Alcuni anni fa la Soprin­ten­denza del Lazio per tute­lare l’agro romano meri­dio­nale impose un vin­colo gene­rico. Ini­zia­rono lo stesso i lamenti che denun­zia­vano il «blocco» delle costru­zioni. Pos­siamo pro­porci di accom­pa­gnare que­sti par­la­men­tari e il mini­stro verso le cam­pa­gne del Divino Amore a Roma – luogo interno al vin­colo — e con­tare insieme il numero dei grandi quar­tieri che sta sor­gendo in aperta cam­pa­gna in una città che ha due­cen­to­mila abi­ta­zioni vuote Il pro­blema non sono i vin­coli o i soprin­ten­denti: sono il rispetto della sto­ria e della cul­tura che fanno grandi le nazioni e le città. Come la splen­dida Ferrara.
Fonte: il manifesto 18 luglio
VEDI ANCHE:
C’era una volta la grande bellezza

Claudia Fanti |Qualche idea per salvare l’Italia dall’asfalto

Una colata di cemento ci seppellirà

Paolo Berdini Otto metri quadrati di terreni vergini vengono ricoperti di asfalto ogni secondo

Palazzinari archeologi

Marco Bombagi |Roma. “I-60”, ovvero 400 mila metri cubi tra rinvenimenti archeologici e natura

Un governo urbano diverso

Paolo Berdini Bloccare il consumo di suolo e ricostruire le regole del governo urbano

Obiettivo ri-abitare la città

Carmen Vogani |Intervista all’assessore alla Trasformazione urbanistica di Roma, Giovanni Caudo

Un forum per salvare il territorio

Alberto Castagnola |A proposito dell’incontro Zero suolo, zero paese contro il consumo di suolo

Comments

  1. lio grippi says

    25 Luglio 2014 at 19:13

    salvare l’Italia un dovere per tutti. Lio grippi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare Primo piano

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La vicepresidente della Colombia e il confronto ravvicinato con lo Stato

Fare

Sollevare veli

Margherita Ciervo

Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché il vostro spazio aperto contribuisce a sollevare quei veli. Auguri per i vostri primi dieci anni… che siano i primi di una lunga serie. Contate sul mio sostegno. Le altre adesioni alla campagna di sostegno […]

Fare

Contro-corrente siete voi

Marianella PB Sclavi

Arriverà il giorno in cui su Comune-info scriveremo “contro-corrente siete voi!“ 😃👍 Diamoci realisticamente altri dieci anni di tempo🤗. Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pierpaolo di Moloch senza umanità: “Vero che l’Occidente sta brutalizzando ecologicamente e non solo mezzo Pianeta. Vero forse anche che la difesa dell’ Ucraina sia…”
  • Vanna Trevisan di Il massacro di Melilla: “Approvo in pieno questo articolo…”
  • Margherita Ciervo di Dieci anni e più. Campagna 2022: “Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it