Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La città è in movimento

Comune-info
20 Marzo 2013

8789_518498048174279_432913487_n«I Teatri, i Palazzi, le città si possono gestire in maniera differente – scrive Franco La Cecla -, usando l’economia creativa, inventandosi nuovi modi di produrre e di lavorare che siano strutture ed istituzioni diverse ed egualitarie». Su questi temi, mercoledì 20 marzo il Teatro Valle occupato promuove un seminario dal titolo «Nuovi spazi di cittadinanza. Pratiche e beni comuni nella città», in collaborazione con l’Università La Sapienza (Dipartimento di Ingegneria). Intervengono, oltre a quelli del Teatro Valle, del Nuovo Cinema Palazzo e del Cinema America occupato, Bruno Amoroso (economista dell’università di Roskilde, Danimarca, e collaboratore di Comune-info), Giancarlo Paba (urbanista dell’università di Firenze/Laboratorio Critical Planning & Design) e Ugo Rossi (geografo urbano dell’università di Torino)

Il seminario è diviso in due parti: nella prima (dalle 14 alle 16) si ragiona sulle attuali pratiche di ri-appropriazione di spazi urbani a destinazione culturale presenti a Roma e, in particolare, nel centro storico. Come sono nate queste esperienze? Quali analogie e differenze? In che modo la pratica di occupazione è una forma di riappropriazione e al tempo stesso di restituzione di «beni comuni urbani»? Come si autogestiscono? Quali risonanze con il territorio?

Nella seconda parte (dalle 16,30 alle 19) il seminario, spiegano i promotori, «si propone di proseguire il lavoro di riflessione passando dall’analisi dei casi concreti a una serie di considerazioni più teoriche riguardanti il legame tra pratiche urbane e politiche urbane, tra istituzioni costituite e istituzioni costituenti. Insomma, sperimentare giorno per giorno un diverso modo di abitare e di gestire gli spazi della nostra città promuovendo pratiche collettive che creano occasioni di socialità e solidarietà, cogestione e autorganizzazione, nuove cittadinanza.

(Foto: Piccoli movimenti colorati, compagnia Teatrimperfetti per il Valle dei ragazzi, dicembre 2012)

Ecco venti buone letture e un video-reportage, suggeriti da Comune-info, per rendere più vario e ricco il seminario.

1) Non è stata la solita assemblea[Nuovo Cinema Palazzo]

Roma, incontro della Libera Repubblica di San Lorenzo: prove di autogoverno

2) Le città dei desideri e degli scambi

Roma. Incontro di Città Vicine alla Casa internazionale delle donne: 23 marzo

3) L’insurrezione delle persone comuni [intervista di Gianluca Carmosino a Gustavo Esteva]

Possiamo dedicarci a organizzare in modo autonomo e orizzontale le condizioni nelle quali imparare, sognare, abitare un mondo nuovo. Molti hanno già cominciato

4) Valle occupato, assalto della finanza. Etica[Andrea Baranes]

Molti ricordano il percorso partecipato di costituzione di Banca etica. Più di dieci anni dopo quel percorso sembra ripetersi e intrecciarsi con quello della Fondazione Teatro Valle Bene Comune. Cultura e finanza critica mettono su un inedito laboratorio di beni comuni

5) Una città pubblica diversa [Carlo Cellamare]

Movimenti, reti, comitati, associazioni non sono una novità, ma in molte città, a Roma in primis, hanno raggiunto una diffusione enorme. Si occupano di abitare, produzione culturale, orti urbani, mobilità. Sono la strada, non priva di problemi, con la quale i cittadini si autorganizzano

6) Il sogno di San Lorenzo [Sarah Gainsforth]

Sperimentare forme di autogoverno di quartiere contro compro-oro e casinò

7) Autorganizzazione e prossimità

La città negata con le sue pratiche ridefinisce il tema dei beni-comuni

8) l governo dei cittadini [Guido Viale]

L’autogoverno non nasce in parlamento e meno che mai su un blog

9) La ribellione urbana è iniziata [David Harvey]

Il capitalismo finanziario costruisce oggi le città, con i suoi condomini e uffici. Contro questo potere si diffonde una protesta frammentata ma enorme e mondiale

10) «Ci aiutiamo a vicenda». Asheville, la città della condivisione [Amy Hamilton]

Ecco come beni e servizi vengono scambiati, offerti gratuitamente o a prezzi accessibili

11) I colori del cambiamento [Alberto Zoratti]

Pisa: il Municipio dei beni comuni occupa l’ex colorificio di una multinazionale

12) I cantieri dei rammendi urbani [Marc Augé]

Trasformare le città, intrecciare luoghi e non-luoghi, ricomporre i legami sociali

13) La città inedita [conversazione di Gianluca Carmosino con Serge Latouche]

Nella città decrescente, gli abitanti ritroveranno il piacere di gironzolare, come sognavano Charles Baudelaire o Walter Benjamin

14) Doveva durare tre giorni

Ex-Asilo Filangeri di Napoli: un anno di autogestione per reinventare la città

15) La ribellione del «noi»

Intorno alla condivisione di un orto oppure di un luogo di lavoro, attraverso il car pooling piuttosto che il baratto, migliaia di persone sperimentano modi diversi per stare in compagnia.

16) Mi raccomando, non siate prudenti

L’ebook sui teatri ribelli d’Italia. Valle, Palazzo, Macao sono in ottima compagnia

17) Il vapore continua ad accumularsi [Gustavo Esteva]

Un movimento sorge quando molte persone mettono in sintonia le proprie azioni

18) La resistenza e il mondo nuovo dei territori [Raúl Zibechi]

I movimenti che nascono nei territori, nelle campagne come nelle periferie urbane, hanno aperto profonde crepe nel sistema che legittima la dominazione.

19) La crisi siamo noi

La crisi del capitalismo è il nostro rifiuto di diventare macchine. Siamo noi i responsabili della crisi di un sistema che distrugge l’umanità. Il capitale non è solo il sistema di sfruttamento in cui viviamo, è una costante aggressione alle persone. Possiamo dire No. Video-intervista a John Holloway

20) I tempi della nuova Comune? Questi [Franco La Cecla]

Beni comuni: da Toni Negri a Illich, da Occupy al Teatro Valle

Guarda

Cucine e palestre popolari, fondazioni, sottoscrizioni possono favorire un’idea diversa di città? Un video-reportage di Alessandra Vitullo su come alcuni pezzi di Roma, dal centro sociale corto Circuito al Teatro Valle, da Cinecittà al Cinema Palazzo, si riappropriano dei beni comuni

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=E1SDpv_cLlw[/youtube]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare Primo piano

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La vicepresidente della Colombia e il confronto ravvicinato con lo Stato

Fare

Sollevare veli

Margherita Ciervo

Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché il vostro spazio aperto contribuisce a sollevare quei veli. Auguri per i vostri primi dieci anni… che siano i primi di una lunga serie. Contate sul mio sostegno. Le altre adesioni alla campagna di sostegno […]

Fare

Contro-corrente siete voi

Marianella PB Sclavi

Arriverà il giorno in cui su Comune-info scriveremo “contro-corrente siete voi!“ 😃👍 Diamoci realisticamente altri dieci anni di tempo🤗. Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Vanna Trevisan di Il massacro di Melilla: “Approvo in pieno questo articolo…”
  • Margherita Ciervo di Dieci anni e più. Campagna 2022: “Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché…”
  • ERMIN IO di Coltivare terre abbandonate: “MI INTERESSA”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it