Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Salviamo il soldato Bradley

JLC
10 Marzo 2013

Guai per il New York Times e il Washington Post: al processo contro Bradley Manning, le due testate sono finite sul banco degli imputati perché rimasero sorde agli appelli del giovane soldato che aveva offerto loro centinaia di migliaia di documenti segreti del governo statunitense. Si tratta della più grande fuga di notizie della storia degli Usa finì così nelle mani di Wikileaks: in pratica Manning aveva semplicemente scaricato documenti riservati mentre svolgeva il suo incarico di analista informatico in Iraq. I documenti raccolgono immagini drammatiche di guerra, tra i quali il video del 2007 Collateral Murder (il drammatico video, destinato a pubblico adulto, visto da milioni di persone in tutto il mondo lo trovate in rete) nel quale Apache statunitensi attaccano uccidendo dodici civili disarmati.

È stato lo stesso Manning ad accusare di insensibilità giornalistica i due quotidiani rivelando di averli contattati nel gennaio 2010. Dopo mille giorni dietro le sbarre (Juan Mendez, relatore Onu sulla tortura ha parlato di in modo molto chiaro di trattamento «crudele e disumano») solo nei giorni scorsi Manning è finito davanti al giudice, davanti al quale si è dichiarato colpevole di dieci capi di accusa minori sui ventidue raccolti nei suoi confronti.

Il magistrato militare, colonnello Denise Lind – qualche settimana dopo che il numero di suicidi tra i militari Usa ha superato quello dei caduti in Afghanistan (295) – ha accettato la dichiarazione di colpevolezza parziale che rischia di portare Manning per vent’anni dietro le sbarre ma gli evita il carcere a vita: gli sarebbe toccato per l’imputazione più grave, aiuto al nemico.

Intanto negli Usa e in altri paesi alcuni pezzi di società si muovono in difesa di Manning. Chris Carlsson, scrittore da sempre impegnato con i movimenti sociali statunitensi (tra i fondatori della prima storica Critical mass a San Francisco e autore, tra le altre cose, dell’ottimo «Nowutopia», Shake edizioni) ha promosso insieme a molti altri l’appello che trovate in rete (leggibile qui) dal titolo «Eliminiamo l'”Aiuto al nemico”, l’accusa rivolta a Bradley Manning». Scrive Carlsson: «Lasciate andare quest’uomo, è una fonte d’ispirazione … se solo ci fossero altri milioni disposti a fare come lui…».

E il mese scorso alcune organizzazioni politiche e sociali hanno promosso una campagna internazionale perché il premio Nobel per la pace sia dato a Bradley Manning (se ne parla, tra le altre cose, su bradleymanning.org/).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}