Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Università, design e riciclo

Comune-info
27 Febbraio 2015
Photostory_Academia68_2
Foto di Annelie Bortolotti (Eurac)

C’è la giacca che invece di finire in un cassonetto è stata rivestita di gomma trasparente e, collegata a un dispositivo elettronico montato sulla bicicletta, segnala gli spostamenti del ciclista sulla strada per mezzo di led incorporati sulla schiena. Oppure la tortiera danneggiata che diventa un lampadario. O ancora un lettore Dvd guasto che, integrando un semplice pennarello, si traveste da stampante low cost. Oppure, infine, un peluche che, ripulito dalla polvere e collegato al pc, insegna ai bambini i rudimenti dell’inglese. Questi sono alcuni degli oggetti hackerati e reinventati dagli studenti del primo anno della facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, durante il progetto Making Stories del passato semestre invernale.

A Bolzano, gli studenti di Design si immergono in una tematica – ad esempio l’upcycling – per mezzo anno, dedicandosi anima e corpo a un progetto personale che, alla fine, deve sfociare in un prodotto originale. In questo caso, il prodotto andava ricavato da un arnese anonimo che, grazie alla sperimentazione e a tecnologie come la stampante 3D, doveva cambiare pelle e ricevere nuova vita invece di finire in discarica.

“Abbiamo lavorato con sessanta studenti della Facoltà di Design e Arti e sessanta di Scienze e Tecnologie Informatiche”, spiega Simone Simonelli, designer e docente di Unibz che ha accompagnato i laboratori dedicati al design del riciclo. L’obiettivo di Making Stories era sperimentare un progetto di produzione bottom-up in cui venissero infranti alcuni meccanismi perversi del mercato come l’obsolescenza programmata. “Il progetto intendeva spezzare il ciclo senza fine della produzione industriale e generare soluzioni con un impatto positivo sulla comunità, catalizzando le idee e le visioni di studenti di informatica e di design attorno ad un obiettivo comune”, aggiunge il designer.

La sostenibilità e l’interdisciplinarietà sono due degli assi tematici principali su cui si concentrano molti corsi dell’ateneo di Bolzano. Per questa ragione, gli studenti delle due facoltà sono stati stimolati a lavorare insieme e a pensare nuovi impieghi per recuperare oggetti ancora utili nonostante le apparenze. Il materiale con cui avviare il progetto è stato regalato dalla popolazione di Bolzano: dalla tazza di porcellana con la maniglia rotta alle ruote di un carrello agricolo. La sfida non ha spaventato i ragazzi, perfettamente a loro agio con la filosofia DIY. Gli studenti sono stati invitati a lavorare sulla memoria, sulla necessità di dimenticare, di disimparare, per trovare qualcosa di nuovo dalle cose di ogni giorno.

“Abbiamo lavorato anche a costruire una piccola comunità attorno ad ogni oggetto. Gli studenti hanno conosciuto le persone che ci hanno regalato gli oggetti e queste poi sono venute a chiedere e a vedere cosa ne avevamo fatto”, racconta Simonelli. Gli oggetti ri-creati sono stati esposti in una mostra a Bolzano e anche a Milano, a Expogate. “Quest’ultimo ci è sembrato un’ottima opportunità per sensibilizzare la popolazione di una grande città con la nostra provocazione”, conclude il docente Unibz. Making Stories non è finito con la mostra. L’idea ora è di continuare il progetto magari tramite workshop rivolti ai bambini delle elementari e medie che potranno imparare le tecniche per personalizzare gli oggetti e riscoprire così un rapporto non passivo e consumistico con la realtà che li circonda.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}