Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Una nuova potenza: gli impoveriti

Majid Rahnema e Jean Robert
11 Aprile 2012

Stralci di un libro straordinario, La potenza dei poveri (Jaka Book 2010).

I poveri che le società di mercato hanno già spinto nelle varie forme moderne della miseria in numero sono già superiori ai quattro miliardi di donne e di uomini che vivono con meno di due dollari al giorno. Trattarli come biglietti di banca sempre più svalutati per chiedere all’economia di rivalutarli non fa che aggravare la miseria che minaccia le due categorie di proletariato (quella della penuria e quella dell’abbondanza), le quali secono Jacques Ellul compongono l’altra faccia della modernità. Si tratta piuttosto di ascoltarli, di aprirsi a loro, di comprenderne il linguaggio, di amarli e di affidarsi alla loro potenza di poveri, affinchè un giorno, forse, i popoli passano riscoprire la gioiosa libertà della povertà scelta.

Insistere sulle definizioni quantitative della povertà, definirla secondo i criteri dei cataloghi dei bisogni, della precarietà o dell’assenza di mezzi di esistenza ritenuti necessari è frutto della cecità selettiva a cui sono addestrati il ricco e il moderno esperto di povertà: egli vede quello che, secondo i suoi cataloghi di bisogni, al povero «manca» e di cui egli, l’esperto, è abbondantemente fornito (…). Egli è cieco di fronte alla potenza del povero, che è in pericolo proprio a causa degli interventi di cui il povero è oggetto (…). Spinoza distingueva la potentia (potenza), dalla potestas (potere); la prima è il dominio e la pienezza interiori, mentre la potestas è il potere esteriore la cui essenza è l’esercizio di una forza di intervento sugli altri.

Le cifre, che non hanno sostanza, permettono di ridurre il senso di ciò che è buono, di ciò che è sufficiente e di ciò che è superfluo qui e ora in valori astratti, universali e intercambiabili (…). Si trova così condannato all’invisibilità, un modo di vita vernacolare, basato sui principi della povertà conviviale e che, in più, è stato comune a tutte le civiltà della storia (…). Finchè questo modo di vivere sarà ignorato dai cittadini dei paesi ricchi, esso continuerà a essere non solo invisibile per questi cittadini, ma sistematicamente assalito e perseguitato dalle politiche economiche dei loro paesi, imbevute dall’idea quantitativa delle «soglie di povertà». Comunque questa vera e propria guerra contro la sussistenza (per dirla con Ivan Illich) non è nata ieri (…). A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, lanciando i cuori sensibili dei paesi ricchi all’assalto della sussistenza delle nazioni povere, ha preso sovente l’aspetto di sviluppo.

L’homo oeconomicus (…) incarna un’idea della ricchezza quantificabile che è l’antitesi del senso della pienezza delle società «povere». In queste ultime, le fonti della ricchezza non possono essere separate, estratte dalle relazioni umane vissute, dai doni e dai controdoni che formano la trama di un mondo di intersoggettività condivisa.

Le donne e gli uomini che sussistono con i propri mezzi, quelli il cui modo di vivere è in presa diretta con la natura e per conseguenza dà vita a una civiltà materiale di per sé sostenibile (…senza ambulanze del progresso) hanno un margine di sperimentazione limitato in estensione, ma profondo e vissuto intensamente. Ogni sapere è per loro un saper fare e un saper vivere ma anche un sapersi trattenere, saper non fare. Ogni conoscenza ha un diritto e un rovescio, un pieno e un vuoto. Scienza e prudenza sono qui indissociabili.

Per avere un’idea di ciò che significava essere poveri in un passato tutto sommato ancora recente, occorre sforzarsi di concepire l’esistenza di un terzo ambito, né pubblico né privato (…). Questo ambito, che si apre al di là della soglia di casa, è un luogo di sussistenza mantenuto indenne dalle attività economiche nel senso moderno del termine. Gli usi definiti comuni o comunitari potevano riservarsi qui le radure o il margine dei boschi, là la rete disgenata dai percorsi delle carriole (…) potevano essere luoghi ben definiti o disposizioni culturali. Tra queste, fondamentale era la regola di protezione della sussistenza del più debole (…), tuttora la regola nella maggior parte delle società povere, non ha nulla a che vedere con quella che oggi chiamiamo assistenza pubblica (…) perché presuppone l’esistenza di ambiti comuni di autonomia e gratuità (…). Questi ambiti comuni sono luoghi nei quali il più povero trova dove preparare il proprio cibo o allevare qualche animale, mentre lo spazio pubblico moderno è in generale dedicato alla circolazione delle merci.

La sussistenza, che è un concetto molteplice e irriducibile a qualsivoglia denominatore comune formalizzabile, è stata formalizzata, cioè matematizzata a forza per costruire con i suoi cocci una scienza economica formalmente basata sull’assioma della scarsità. Da scienza della gestione della casa come era per Aristotele, l’economia è diventata scienza matematica dell’allocazione delle risorse scarse a fini non «alternativi», cioè non limitati (…). I poveri in procinto di cadere nella miseria sono gli esclusi di questa formalizzazione sfrenata (…) si vedono loro stessi matematizzati, ridotti a una cifra: «due dollari al giorno», per esempio (…). Erigere i saperi-empirici della sussistenza a campo autonomo e sovrano, e sottoporli alla formalizzazione matematica, corrisponde prorio alla logica di un episteme di dominio e di colonizzazione degli spazi vernacolari ancora autonomi.

Per Michel Faucault l’episteme è il corpo di idee che inquadra e modella la percezione e i saperi propri a una particolare epoca (…). L’episteme dei poveri e quella che è propria dei dispositivi di dominio parte, in verità, da una distinzione più generale fra due tipi di espisteme: quelle che rappresentano l’insieme delle conoscenze e delle pratiche messe in atto da un gruppo sociale in un dato periodo per comprendere la realtà e agire su di essa, e quelle il cui obiettivo principale è lo sviluppo, da parte di una minoranza, di tutti i saperi necessari al mantenimento di un potere di intervento sul campo di possibili degli altri per diminarli e proteggersi contro ogni minaccia a quanto conquistato. Una episteme del primo tipo (…) è quel che abbiamo chiamato l’episteme dei poveri, insieme delle conoscenze principalmente orientate verso la ricerca di una via conviviale e sobria. Il secondo tipo di episteme che abbiamo chiamato «episteme di dominio», rappresenta al contrario l’insieme dei saperi e delle pratiche di gruppi dominanti e privilegiati preoccupati di mantenere i privilegi (…). Consideriamo le forze epistemiche presenti nel paesaggio delle lotte sociali e politiche di questo primo decennio del nuovo secolo. Da un lato c’è l’efficacia di saperi insorti come quelli dei Sem Terra in Brasile, degli zapatisti in Messico o di quel vasto movimento di contadini che rifiutano di sparire che è Via Campesina; dall’altro, la controffensiva dei saperi inglobanti corazzati di autogiustificazioni (…). Tutte le acque sembrano scorrere verso il mulino del pensiero formalizzato e inglobante, cioè totalitario. Ma in tutti i fiumi esistono dei punti, in genere vicino alla riva, dove l’acqua scorre controcorrente.

Quel che spesso la storia dei movimenti rivoluzionari nasconde è la somma di saperi storici, locali, pertinenti, sovente adeguati, scarificati sull’altare dell’utopia. È il rinvio della felicità a dei domani che canterebbero se solo arrivassero, ma il cui concretizzarsi è impedito dalla tristezza violenta inerente al progetto di un «avvenire» rivoluzionario programmato.

Movimenti inediti, i Sem Terra del Brasile, gli zapatisti del Messico, gli Insoumis del Maghreb si sono messi in movimento, suscitando riflessioni radicalmente nuove sulle sfide dei cambiamenti sociali. Questi movimenti hanno messo in luce fatti semplici, ancorati nel campo del quotidiano, rispetto ai quali i modelli rivoluzionari anteriori si erano mostrati ciechi. Questo ritorno al quotidiano è rivoluzionario quando consente a una percezione ragionata dell’intollerabile di sfociare in azione. Al contrario, i grandi schemi che promettono la libertà in un futuro incerto che occorre aspettare con pazienza fanno dell’azione rivoluzionaria un monopolio radicale che solo una fazione, un partito o un governo che agiscono «in nome del popolo» oseranno esercitare (…). Che avvenga di colpo o che sembri emergere da una maturazione progressiva, il cambiamento è spesso il prodotto di azioni che mirano a realizzare disegni limitati (…). Il divenire rivoluzionario naviga tra il pericolo di manipolazione dall’esterno e il pericolo dello scoraggiamento interiore di fronte alla difficoltà di un’azione intelligente che, in più, non porta ricompense visibili a chi ha il coraggio di sostenerla (…). I veri autori di ogni cambiamento rivoluzionario degno di questo nome sono sempre dei divenire rivoluzionari molteplici che, per natura, non possono essere detenuti e controllati da uomini di potere (…). Una delle minacce principali che pesano su ogni divenire rivoluzionario è che esso rappresenta una fonte di potere.

[Nella foto in alto, uomini e donne del movimento degli slum sudafricani, Abahlali base Mjondolo; nella seconda foto, un anziano del Movimento brasiliano dei Sem terra].

[Gli autori di questo articolo sono stati collaboratori di Ivan Illich]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}