Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

In strada contro il colonialismo

Wu Ming
27 Febbraio 2021

Reggio Emilia, Palermo, Milano, Roma, Cesena, Forlì, Napoli, Bologna, Brescia: sono state numerose le iniziative promosse per smontare il colonialismo da una prospettiva “di strada”. Una straordinaria giornata di storia diffusa

Palermo, Yekatit 12, rose per l’Etiopia in via Generale Magliocco

Partiamo dalla fine, in cauda venenum. Stavamo ancora mettendo in ordine le foto e le testimonianze delle tante iniziative per Yekatit 12, quando sui giornali locali è uscita la notizia che l’Università di Bologna vuole concedere la laurea honoris causa ai suoi studenti, senza distinguere tra obbligati e volontari, dispersi durante l’invasione dell’Unione Sovietica, a fianco dell’esercito del Terzo Reich, in una campagna bellica che costò più di 20 milioni di morti al Paese aggredito. Il tutto, in una città che alla battaglia di Stalingrado ha intitolato una strada, via Mascarella Nuova, nel 1949. Con lo stesso criterio, si finirà per attribuire un titolo ad honorem anche a chi scelse di abbandonare gli studi per andare a combattere in Etiopia, magari inquadrato nelle Camicie Nere. O forse non ci si arriverà, se nelle piazze si terrà viva la memoria, come accaduto il 19 febbraio, per ricordare la strage di Addis Abeba e i crimini del colonialismo italiano.

Abbiamo già annunciato la nascita di una “Federazione delle Resistenze”, tra diversi soggetti che si occupano del colonialismo italiano da una prospettiva “di strada”. L’idea è nata dal collettivo “Resistenze in Cirenaica”, e già in questi giorni, sul suo blog, sono comparsi interventi di altre realtà, per raccontare quel che è accaduto nel dodicesimo giorno di Yekatit di questo anno 2021.

A Reggio Emilia, gli Arbegnuoc Urbani si sono lanciati in tre azioni distinte: la prima, di grande impatto, ha sfruttato un’incongrua installazione artistica sulla rotonda che si trova davanti alla stazione ferroviaria, in fondo a via Eritrea: sui grandi pali metallici piantati nell’erba, sono comparsi i nomi dei morti per razzismo, nell’Italia repubblicana, a partire dal somalo Ali Ahmed Jama, nel 1979 a Roma. Su un cartellone, una scritta recitava: “La rimozione del nostro passato coloniale e fascista genera un presente di intolleranza, sfruttamento, razzismo e morte”. Il programma della giornata reggiana è proseguito con reintitolazioni di strade, nel quartiere Santa Croce, e street art in ricordo della strage di Addis Abeba. Il resoconto completo è qui.

Anche a Palermo i contributi della Rete Anticolonialista Siciliana hanno interessato luoghi diversi: l’acqua della fontana di via Vincenzo Magliocco si è tinta di rosso e sul bordo della vasca 12 rose hanno ricordato lo sfruttamento generato in Etiopia dalla produzione di fiori, soprattutto rose, per il mercato europeo. Di fronte alla Casa del Mutilato, e alla lapide con il discorso pronunciato da Mussolini per la proclamazione dell’Impero, è comparsa la foto di Graziani in mutande, che mostra sulla gamba i segni della bomba destinata ad ucciderlo, con la didascalia: “Palermo non dimentica i 30000 civili etiopi brutalmente massacrati nell’immane strage di Addis Abeba commessa da civili italiani, militari del Regio Esercito e squadre fasciste il 19, 20 e 21 febbraio 1937, in seguito a un attentato, purtroppo fallito, contro il Viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani”. Altre foto e notizie della giornata palermitana si trovano qui.

A Milano, due diversi collettivi hanno raccolto l’invito ad agi(ta)re la memoria: Il centro sociale Cantiere – già promotore di “Decolonize the City!” – ha affisso QR code esplicativi sotto le targhe di Via Harar, Via Dessié e Piazza Axum, mentre RAM (Restauro Arte Memoria) si è mobilitata insieme a quattro sezioni locali dell’ANPI: Quarto Oggiaro, Stadera-Gratosoglio, Crescenzago e 10 agosto 1944. Il risultato sono stati due presidi in strada – con striscioni, murales, musica e volantini, – due reintitolazioni (via Assab e via Giuba) e una conferenza online dal titolo “Colonialismo di ieri, razzismo di oggi”. Qui trovate tutto quanto raccontato nei dettagli.

Un incontro “a distanza”  si è tenuto anche per iniziativa di DecoKnow e Università L’Orientale di Napoli, con il titolo “Yekatit 12. Il Massacro di Addis Abeba tra rimozione e colonialità del presente”. Le due relatori di Resistenze in Cirenaica che hanno partecipato, hanno anche raccontato il coglionalismo dell’irruzione di quattro fascisti nella “stanza virtuale” – un episodio che si sta riproponendo in svariate videoconferenze.

A Bologna, proprio Resistenze in Cirenaica ha affisso 6 cartelli in altrettanti punti del “rione libico” per spiegare la storia dei suoi odonimi, prima coloniali e poi partigiani, e per ricordare alcuni luoghi del quartiere legati alla Resistenza. Il rituale non sarebbe stato completo senza gli adesivi “Luogo di crimini del colonialismo italiano” appiccicati sulle targhe di via Libia.

Adesivi molto simili – scaricati dall’apposito “Guerriglia Kit” oppure creati apposta per l’occasione – sono stati fotografati a Cesena, a Forlì e sulla spiaggia di Iseo che porta il nome (storpiato) della località Etiope di Sassabaneh, bombardata col fosgene e occupato dalle truppe di Graziani il 29 aprile 1936.

Sempre in provincia di Brescia, ma questa volta sulle rive del Garda, il collettivo informale ReseAll2020 ci ha mandato le foto della sua installazione in un parco pubblico, subito a ridosso del dannunziano Vittoriale degli Italiani, e della nave da guerra “Puglia” (un tempo chiamata “Dogali”) che fu coinvolta negli incidenti di Spalato, tra il 1918 e il 1920, quando le bombardiere italiane presidiavano i porti della Dalmazia, in seguito alla Prima Guerra Mondiale).

Altri “collettivi informali” – ma forse sarebbe meglio parlare di “coppie” o “duo” – hanno agito per le strade tra il 18 e il 19 febbraio. A Bologna, A&M hanno creato un percorso a tappe tra le vie della Cirenaica, ricordando i partigiani da cui prendono il nome. A Roma, ignoti hanno aggiunto glosse esplicative in via Padre R. Giuliani e in via Romolo Gessi. Qualche chilometro più a est, a Torpignattara, il Centro di Documentazione “Maria Baccante” ha dato appuntamento di fronte all’ex-Cinema (oggi “Spazio”) Impero. Immagini delle stragi italiane in Etiopia sono state appese ai muri dell’edificio, durante gli interventi di Mulu Ayele, Tezeta Abraham e tanti altri. Un volantino distribuito ai passanti, ha ricordato la storia del vecchio cinema e criticato l’operazione edilizia speculativa che l’ha colpito.

Queste almeno sono le iniziative di cui ci sono arrivate foto e testimonianze. Di altre sappiamo per sentito dire o per passaparola, ma non abbiamo ricevuto documentazioni (chi lo volesse, può continuare a farlo, usando sempre i soliti indirizzi).

Moltissime segnalazioni, infine, ci sono arrivate per aggiornare la mappa Viva Zerai! – ne abbiamo già per diverse giornate di lavoro, ma invitiamo a mandarne ancora, senza remore, ché tanto non c’è fretta e piano piano inseriamo tutto.

Nel frattempo, ci pare che qualcosa sia successo, soprattutto se teniamo conto dell’epoca in cui ci troviamo e del tentativo quotidiano, martellante di tenere le persone lontano dalle strade e dalle battaglie che soltanto lì si possono combattere. Per il prossimo Yekatit 12, ci auguriamo che le azioni siano talmente tante e diverse, da non poterne dare conto in un singolo articolo.

La Federazione delle Resistenze si è già data appuntamento per l’8 marzo, perché – come scritto sui cartelli di un’azione odonomastica in quel di Bergamo – il colonialismo fu anche violenza di genere.

Insomma, ne vedremo ancora delle belle.


Titolo originale: Tutte le azioni di Yekatit 12 | Contro il colonialismo, e per riprendersi le strade


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}