Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Vogliamo un mondo a male zero

I bambini della 4a C
22 Novembre 2015

12241537_957863817641436_5483669902018363876_n

a cura di Rosaria Gasparro*

Siamo partiti da noi stessi, da ciò che sappiamo, da ciò che pensiamo. La maestra faceva da spola per portarci avanti e indietro nel tempo della storia e nello spazio delle carte geografiche. Per portare i nostri “saperi” in un sapere più grande. Troppo lungo il tempo e troppo grande il mondo per poterlo capire in un solo pomeriggio. Noi, perciò, lo smontiamo e lo costruiamo a piccoli pezzi, per come siamo capaci. Noi perciò continuiamo anche domani e l’altro ancora. Ci prendiamo il tempo che serve per farci le nostre idee. Siamo tutti interessati e molti di noi sanno dell’Isis, dei terroristi, della Mesopotamia di oggi – Iraq e Siria -, dello stato islamico. Molti sanno dei bombardamenti, dei droni e dei kamikaze.

Joseph ci parla di un collega del suo papà che è palestinese e che ha perso tutta la sua famiglia, che è solo al mondo.

Sono tanti fili ingarbugliati, che per noi è difficile districare. Abbiamo capito, però, che sono collegati l’uno con l’altro e che insieme vanno a finire nel petrolio di cui è ricco il Medio Oriente e a cui tutte le potenze del mondo sono interessate.

E questa è la politica.

E questo è un motivo di guerra.

E di guerre ce ne sono tante.

E non ci piace se il mondo è così. È un mondo ingiusto, disumano, pieno di errori. Un mondo in cui alla violenza si risponde con la violenza. Ci fa paura così pieno di armi, senza regole e accordi per eliminarle, come si farebbe a fare le guerre e gli attentati senza armi? Basta non fabbricarle più.

12248103_957608944333590_7881129246687466674_o

La sera alcuni di noi non riescono a dormire

Abbiamo paura che possa accadere anche da noi, che qualcuno si faccia esplodere. La sera alcuni di noi non riescono a dormire pensando a quello che è successo, a quello che può ancora succedere. Pensiamo alla cattiveria. Ci portiamo appresso l’ansia.

Noi vogliamo un mondo pacifico, che sia un buon esempio per tutti. Un mondo a male zero. Un mondo dove ci sentiamo al sicuro, come nel nostro piccolo paese, dove ci conosciamo tutti e ci sentiamo tranquilli.

Vogliamo un sentimento nuovo per questo vecchio mondo che sciolga le paure e le tensioni. «L’intenzione del bene», lo chiamiamo così.

La lezione dei nostri amici

Noi siamo fortunati e orgogliosi di avere in classe due amici musulmani: Malak e Sami. Non ci sono differenze tra di noi, solo nel modo di chiamare il nostro Dio, che è unico per tutti. Loro si sentono male per quello che è accaduto, sono dispiaciuti per tutte le vittime, ci dicono che la loro religione è contro la violenza. Sami ci fa una piccola lezione sul Corano e la maestra legge dei versetti:

«Chiunque uccide un uomo, è come se avesse ucciso l’umanità intera…».

I nostri amici hanno paura che le persone se la prendano con loro, che gli diano la colpa di quello che è accaduto. Com’è successo a un’amica di Malak, in un’altra scuola in un paese vicino. La maestra ci dice che l’Isis combatte innanzitutto proprio contro i musulmani, che i musulmani si dividono in sunniti (la maggioranza di cui l’Isis fa parte) e in sciiti (la minoranza).

«Voi cosa siete?» qualcuno dice. Non lo sanno. «E noi cosa siamo?» chiede Salvatore. «Siamo bambini» rispondono ridendo. E questa è la nostra religione.

Non solo un minuto (di silenzio)

Pensiamo alle vittime di Parigi, ma anche alle vittime di ogni attentato, ovunque avvenga. In Siria, in Libano, in Iraq, in Turchia… Alle vittime dei bombardamenti. Nicolò dice che se alla violenza si risponde con la violenza, finiremo per annientarci tutti. Bisogna spegnere l’odio che c’è nel mondo. L’odio – dice ancora – è come le scatole cinesi: ne apri una e ne trovi un’altra, ce n’è sempre una. Basta non aprirle. Per questo noi a scuola impariamo la pace.

* I bambini e le bambine della 4a C dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di San Michele Salentino (Brindisi). Rosaria Gasparro, maestra
DA LEGGERE

Fili di pace a cura di Carlo Ridolfi

Una scrittura collettiva di maestre, educatori, scrittrici tra guerra e terrorismo. Un tentativo di ridare dignità alla parola pace. Un modo per cercare nella tormenta in corso la speranza dove si pensa che non esista più

Il terrorismo spiegato ai bambini

di Alessandro Ghebreigziabiher, scrittore e attore

Continuiamo a occuparci di loro

di Paolo Limonta, maestro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Dobbiamo davvero lavorare tutti?

Sandro Busso

Negli ultimi mesi le pagine di economia dei grandi media mostrano molte attenzioni ai costi delle bollette, qualche attenzione alle conseguenze del drastico taglio al “reddito di cittadinanza”, pochissime per […]

Gridare

Diritto alla città a Firenze

Marvi Maggio

Contributo critico rispetto al Piano Operativo e al Piano strutturale

Fare

Casa delle Arti e dei Mestieri

aa.vv.

Bari: come nasce uno spazio non solo pubblico, ma autogestito e solidale

Gridare

​La guerra contro i popoli zapatisti

aa.vv.

Pronunciamento internazionale
sull’aggressione alla comunità Moises G.

Fare

Il galeone comunitario

Leonardo Animali

Uno spazio sociale e rurale autogestito rischia lo sgombero

Gridare

Non sono mostri

Alessio Di Florio

Non sono pazzi ma uomini che uccidono in quanto uomini

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • mandiamolivia di La parata degli educatori: “Ogni giorno c’è un’occasione per mostrare e far conoscere i mezzi militari come navi, aerei, la vita dei militari, le…”
  • Ugo Zamburru di Non pensiamo con le informazioni: “Ero con Zibechi in Messico alla carovana El sur resiste.e abbiamo visto come si resiste all’ intossicazione e manipolazione delle…”
  • stella gaetano di La parata degli educatori: “2 GIUGNO : LA FESTA DELLA GUERRA – LORSIGNORI CI STANNO UCCIDENDO … IERI A BRUXELLES HANNO VOTATO LA CONTINUAZIONE…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}