Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il teatro dell’economia ribelle

Comune-info
20 Giugno 2012

Il Teatro Valle occupato ha chiesto di poter comunicare direttamente con i lettori di Comune per un’iniziativa davvero importante, che molto volentieri rilanciamo. In occasione di un anno di occupazione (le foto sono prese dalla pagina facebook del teatro), il Valle organizza diverse assemblee pubbliche su molti temi, oltre a spettacoli e concerti, «per costruire un’altra idea di democrazia». In particolare, mercoledì 20 giugno dalle 16 alle 19, sarà promossa una grande assemblea alla quale sono invitate le organizzazioni sociali, le reti e le campagne che in questi anni hanno proposto iniziative «contro l’attuale sistema e per un diverso modello ambientale, economico, sociale e di democrazia». Dall’acqua alla finanza, dal clima alla giustizia sociale fino all’uso dei soldi pubblici.

L’idea dei promotori non è di entrare nel merito e nei contenuti delle singole iniziative, ma di «capire unire le forze, come incidere nell’immediato e in profondità». Non ci saranno relazioni precostituite: la proposta è di partire da alcune domande. Tra queste: «Come convincere le persone ad autoridursi la bolletta come iniziativa di obbedienza civile? Siamo disposti a chiudere i conti nelle banche responsabili di crisi e speculazione? Qual è il confine tra legalità e legittimità e qual è il senso di un’occupazione? …».

Lo abbiamo scritto più volte, del resto è uno dei motivi della nascita della redazione di Comune: a Roma è in corso un corto circuito sociale e culturale profondo, per quanto frammentato (ma è davvero un limite la frammentazione?) di cui il Valle è uno dei laboratori e dei simboli più belli. Questa assemblea, dunque, riprende con umiltà e creatività molti dei «fili» che si sono intrecciati nella città in questi ultimi mesi, per capire come cambiare ulteriromente, qui e ora, il tessuto sociale e culturale di Roma. Per questo la redazione di Comune sarà all’assemblea e per questo invitiamo i nostri lettori, singoli cittadini e gruppi sociali, a partecipare e a girare questo invito.

Il sito di Comune resta a disposizione per interventi, articoli e proposte su questi temi.

Intanto segnaliamo la lettura di alcuni articoli (a seguire, l’appello completo del Valle, in questo link invece trovate invece il ricco programma di iniziative in corso per il compleanno del teatro).

– «Un’insurrezione è in corso»

– «Cosa insegnano Valle e Macao»

– «Cerchiamo cittadini per gestire cinema»

– «La città degli spazi pubblici»

– «Il nuovo Cinema Palazzo e il suo corto circuito culturale»

– «C’è un fuoco di beni comuni in città e in Valle»

Non moriremo neoliberisti…
Occupiamoci dei nostri soldi, a partire dai bilanci pubblici.

In occasione di un anno di occupazione il Teatro Valle organizza una serie di assemblee pubbliche e aperte su vari argomenti di comune interesse per costruire un’altra idea di democrazia. Il giorno 20 giugno in particolare sono invitate  tutte le organizzazioni, le reti e le campagne che in questi anni hanno proposto delle iniziative contro l’attuale sistema e per un diverso modello ambientale, economico, sociale e di democrazia. Dall’acqua alla finanza, dal clima alla giustizia sociale fino all’uso dei soldi pubblici. Al di là degli specifici contenuti ogni campagna e iniziativa ha messo in campo dei propri percorsi e strategie.

L’idea non è di entrare nel merito e nei contenuti delle singole iniziative, ma condividere le pratiche attuate, capire come fare rete e unire le forze, come incidere nell’immediato e in profondità. In questo momento  è necessario riflettere su quali metodi siano più efficaci per rafforzare il percorso a partire dall’assemblea stessa. Non ci saranno interventi o relazioni precostituite, ma la proposta è di partire da alcune domande. Tra queste: come convincere le persone ad autoridursi la bolletta come iniziativa di obbedienza civile? Siamo disposti a chiudere i conti nelle banche responsabili di crisi e speculazione? Qual è il confine tra legalità e legittimità e qual è il senso di un’occupazione? Quali strategie mettere in campo per una campagna locale, una su scala nazionale e una internazionale? Come intervenire sui bilanci e sul debito pubblico? Come rafforzare le diverse iniziative in campo e legare i percorsi di reti e campagne?

L’invito a chiunque sia interessat* a parlarne è per il 20 giugno dalle 16 alle 19. Una assemblea che si inserisce negli eventi previsti dal 13 giugno al 5 luglio, per festeggiare un anno di occupazione del Teatro Valle con venti giorni non stop di concerti, assemblee, spettacoli ed eventi vari. Maggiori informazioni nell’allegato, mentre il programma aggiornato è disponibile sul sito www.teatrovalleoccupato.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}