Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Un giardino di musica a Corviale

Città invisibile*
05 Ottobre 2012

Il Primo maggio hanno provato con i girasoli. Ne hanno piantati centinaia. Adulti e bambini li hanno innaffiati ogni giorno per mesi. Quando stavano per sbocciare, creando un giardino stupendo nel cuore di Corviale, il Serpentone di palazzi diventato il simbolo dei nonluoghi di periferia, il servizio giardini del Municipio XV del Comune di Roma per «errore» li ha tagliati. E adesso? «Vogliamo riprovare», dicono ostinati quelli della guerriglia gardening romana, il gruppo Giardinieri sovversivi (la loro pagina facebook non esiste più perchè sono stati aggrediti da hacker e facebook, non essendo il gruppo una persona fisica, ha deciso di cancellarla).

Questa volta vogliono veder nascere a Corviale un giardino di tulipani. Domenica 7 ottobre è infatti l’International Tulip Guerrilla Gardening Day 2012: trovate diverse notizie su guerrillagardening.org, tra cui anche articoli di Richard Reynolds, considerato uno dei promotori del movimento della guerriglia gardening, con le sue azioni nella periferia di Londa (Richard Reynolds sarà per la prima volta in Italia il 19 ottobre, al Centro Servizi della fiera di Milano-Rho per l’High Green Tech Symposium dedicato alla relazione tra agricoltura e architettura).

I tulipani sono molto semplici da piantare e, come i girasoli, non necessitano di troppe cure. Potranno crescere spontaneamente e fiorire la prossima primavera. L’appuntamento è dunque per le ore 15 sotto il ponte pedonale a metà del Serpentone, «con bulbi di tulipani, zappette, rastrelli, sorrisi e palette». Ci sarà anche la Titubanda. Insomma, sarà una festa con la quale trasformare Corviale in un giardino di musica e fiori. Una festa ricca di fare sociale messo su da gruppi di persone creative, che non aspettano un cambiamento istituzionale dall’alto ma si impegnano a costruire il nuovo mondo nel guscio del vecchio.

La coltivazione libera e gratuita dei tulipani non è solo un modo per rendere più vivibili certi quartieri, ma un vero schiaffo alla storia del capitalismo per almeno un paio di motivi. Prima di tutto perché quelle della guerriglia gardening sono crepe nella proprietà privata, in quanto sono coltivazioni senza permesso (a proprosito di senza permesso, leggi anche «Seminiamo disobbedienza») in terreni abbandonati appartenenti ad altri (soggetti pubblici o privati). Inoltre, i tulipani sono originari della Turchia da dove sono stati esportati nei Paesi Bassi nel XVI secolo. Nel giro di pochi anni divennero una merce di lusso per il loro valore decorativo e gastronomico. Il loro prezzo salì rapidamente. Acquisti e vendite si contrattavano, per altro, in casa del mercante Jacob van der Buerse, da cui prese il nome la Borsa. A causa del prezzo dei tulipani fu provocata tra il 1634-37 la prima bolla speculativa documentata della storia del capitalismo (la «bolla dei tulipani»). Ancora oggi i floricoltori olandesi sono in Europa i maggiori produttori e commercializzatori di bulbi di tulipano.

Città invisibile è un piccolo collettivo romano attento ai temi sociali, della decrescita e del pensiero critico.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}