Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il Salento aspetta notizie da Bruxelles

Comune-info
27 Aprile 2015

11130480_10203856577324195_7197794747788196223_o

Cosa accade in Salento? Per il Popolo degli ulivi è una settimana molto importante. Il Comitato permanente dell’Ue sulla Salute delle Piante è riunito lunedì e martedì, a Bruxelles, per adottare una decisione esecutiva, su proposta dalla Commissione europea, in merito alla questione Xylella  in Puglia.

La settimana è cominciata con due buone notizie. La prima: il Tar del Lazio venerdì scorso ha accolto la richiesta di sospensiva degli abbattimenti degli ulivi presentata da ventisei aziende vivaistiche. Secondo il Tar “esistono obiettive ragioni di danno irreversibile rilevanti”: il piano anti Xylella del governo viene congelato fino al 6 maggio, resteranno dunque sospesi gli effetti delle misure di protezione civile (il Pianno Silletti del governo prevede la distruzione di 296mila piante, non solo ulivi) imposte a causa della malattia che ha colpito gli ulivi.

11149659_1592398774332106_9219860984780416035_o

La seconda: sono oltre 20.000 i cittadini che in meno di due mesi hanno sottoscritto la petizione “Salviamo gli Olivi del Salento” per chiedere alle istituzioni di accertare con evidenze scientifiche, le cause del complesso del disseccamento rapido degli olivi che ha colpito il Salento e di fermare quindi il Piano Silletti le cui misure, se attuate, potrebbero distruggere l’eco-sistema di un’intera regione. Ad annunciarlo sono state le realtà promotrici dell’iniziativa: Spazi Popolari, Csvc Salento, Forum Ambiente e Salute, Lilt Lecce e Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Peacelink. Le forme sono state inviate al Commissario europeo, al ministro Martina e al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.

Peacelink, insieme a diverse associazioni salentine, ha giocato un ruolo fondamentale soprattutto presso la Commissione europea, informando la Commissione e l’Autorità per l’Efsa (Autorità per Sicurezza Alimentare Efsa) delle concause della sindrome di disseccamento (varie specie di funghi tracheomicotici e il lepidottero, zeuzera pyrina). Antonia Battaglia, per Peacelink, ha sottolineato qualche giorno fa, in una lettera al Commissario europeo Andriukaitis, l’importanza che la Commissione accerti se effettivamente al ceppo “salentino” della Xylella rinvenuto su alcune piante in Puglia si possano applicare le misure previste dalla direttiva Ue per gli agenti patogeni da quarantena, visto che si tratta di un ceppo diverso da quello a cui le norme europee fanno riferimento. Pertanto tali norme da quarantena non dovrebbero poter essere applicate.

11138674_847770941984058_7094712023307152888_n
25 Aprile a Oria

Come ormai noto il problema nasce dalla posizione del governo italiano e della Regione Puglia che, in Commissione, sono ferme sulla certezza che la causa primaria del disseccamento degli alberi fosse la sola Xylella e che quindi fosse necessario dichiarare in Puglia lo stato di calamità naturale e richiedere gli indennizzi previsti a tal fine.

In attesa di notizie da Bruxelles, dopo le numerose iniziative del 25 e 26 aprile, resta attivo non solo il presidio di Veglie, ma soprattutto la rete di contatti con cui i cittadini controllano eventuali azioni contro gli ulivi.

DA LEGGERE

Le molte ragioni dei Partigiani degli ulivi Antonia Battaglia

Manuale di tecniche naturali per curare un uliveto

All’ombra degli ulivi è nato un movimento

Comments

  1. Comune-info says

    28 Aprile 2015 at 20:24

    L’Ue non si ferma: eradicazione degli ulivi e delle piante malate

    Questo il comunicato diffuso da Peacelink questa sera:

    “Il Comitato EU per la Salute delle Piante ha adottato stasera una nuova decisione in merito alle misure che gli Stati Membri devono adottare al fine di combattere il propagarsi del batterio Xylella fastidiosa in Europa.

    Tale decisione ha tre punti fondamentali per la nostra Regione :

    1) nella provincia di Lecce NON SI DEVONO PIÙ TAGLIARE GLI ALBERI, non c’è più l’obbligo di espiantare perché in questa zona il Comitato EU ritiene che non sia più possibile eradicare il batterio. Pertanto, in questa zona dovranno essere adottate misure di contenimento (che saranno specificate oltre).

    2) Nella fascia di 20 km verso nord, c’è l’obbligo di abbattere gli alberi malati e nei cento metri intorno ad ogni albero malato c’è l’obbligo di monitorare la situazione.

    3) Se ci dovessero essere in Puglia dei nuovi focolai al di là della Provincia di Lecce (Oria), allora in queste zone gli alberi devono essere tagliati.

    Nel pomeriggio, Peacelink ha presentato presso il Gabinetto del Commissario Andriukaitis una proposta che prevede misure di continemento alternative al taglio nella fascia di 20 km ( isolamento degli alberi).

    Nuovi dettagli seguiranno domani.

    Antonia Battaglia, Peacelink”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}