Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Io rispetto, tu aiuti, essi condividono

Rosetta Cavallo
13 Dicembre 2014

ru

I bambini e le bambine della scuola di San Pancrazio (Ravenna) amano viaggiare e sperimentare con le loro maestre (tra cui Rosetta Cavallo, che ha inviato l’articolo) pensiero critico e scritture collettive, come questa dedicata ai verbi della pace.

di Rosetta Cavallo*

Ci piace viaggiare in un mare azzurro, colorato e non inquinato. Ci piace immergerci tra le acque dove i pesci guizzano spensierati, le parole gentili volano nell’aria e l’armonia sovrasta l’universo. Pesci grandi e prepotenti sono spesso in agguato, ma non ci spaventano. Noi non ci fermiamo. Noi cambiamo rotta. Continuiamo a navigare alla ricerca di quella giusta, fino a che non approderemo alla terra che ci piace.

Classe IV^ A S. Pancrazio (Ravenna)

Anche nelle giornate tempestose non ci lasciamo scoraggiare. E muniti di coraggio e di speranza ripassiamo i verbi che insieme abbiamo imparato a coniugare. Sono i verbi della Pace. Quelli che ci guidano anche nel buio della notte o quando il mare è in tempesta indicandoci la via.

Sono quelli che ogni bambino non deve mai dimenticare se in pace con se stesso e con gli altri vuole stare:

IO rispetto
TU aiuti
EGLI accetta
NOI doniamo
VOI amate
ESSI condividono

È diventato il nostro Credo. Il nostro faro illuminante, quello che ci ha aiutato a risolvere conflitti e litigi. “Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano,ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe”.

* maestra in una scuola pubblica di Faenza (Ravenna)
L’adesione di Rosetta Cavallo alla campagna 2014 di Comune, Ribellarsi facendo, è leggibile qui: Pensare al noi e non all’io
DA LEGGERE

Apprendere facendo

Come ripensare il mondo a partire della scuola? Servono pensiero critico e spazi comuni. Occorre creare quelle che Ivan Illich chiama trame dell’apprendimento, dove imparare facendo. Uno spazio web con articoli, saggi, notizie, interviste, link, video sull’universo dell’apprendere, sulla scuola, sull’imparare ad imparare

Il decalogo del buon conflitto Daniela Novara

Credo sia questa la buona scuola Rosetta Cavallo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it