Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Territori e migranti

Guido Viale
02 Gennaio 2021

La maggior parte dei migranti nel mondo sono “profughi ambientali”. Per questo abbiamo sempre più bisogno di comunità aperte, multietniche e multiterritoriali

Foto di Giovanni Izzo

I territori non sono di chi li possiede né le comunità di chi vuole controllarle, ma di chi li abita e cerca sia di valorizzarne le risorse palesi che di suscitarne quelle latenti. In comunità aperte alle potenzialità di una propria trasformazione basata sulle proprie risorse c’è posto per tutti e la molteplicità delle culture e delle biografie che le fanno vivere sono garanzia di una moltiplicazione delle forme in cui le risorse locali possono essere sia individuate che messe all’opera.

Oggi la principale manifestazione in campo sociale della crisi climatica e ambientale è senz’altro costituita dalle migrazioni forzate provocate dal degrado dei territori, dal saccheggio delle risorse naturali pregiate e dalle guerre finalizzate alla predazione o provocate dal deterioramento climatico e dalla conseguente riduzione delle risorse vitali. Queste migrazioni sono per lo più selettive: solo in occasione di disastri improvvisi che rendono inabitabile un territorio tutta la popolazione si sposta, in genere, nelle regioni vicine, in attesa di poter fare ritorno nelle proprie terre. Quando invece il deterioramento del territorio o della comunità è graduale, è in genere la componente più giovane, più intraprendente, spesso più istruita, a volte meno povera, avendo le risorse per affrontare un viaggio pericoloso e costoso, a spostarsi prima nelle città principali del paese, poi a tentare la via dell’Europa – dall’Africa o dal Medio Oriente – o degli Stati Uniti, dall’America Latina. Quella che arriva da noi – e di cui, contestualmente, vengono private le comunità di origine – è dunque, in genere, la componente più forte e attiva di una popolazione: una ricchezza umana che i paesi meta di queste migrazioni dovrebbero saper valorizzare, e che invece emarginano, disprezzano, opprimono e degradano in ogni modo.

Qui è possibile scaricare gratuitamente il quaderno Benvenuti

È la globalizzazione, comunque, a sospingere questa manifestazione, il flusso ininterrotto di migranti, che sono in realtà quasi tutti profughi ambientali, nel cuore dei nostri habitat, mentre il colonialismo di un tempo teneva relativamente separate, e solo indirettamente connesse, lo sfruttamento dei lavoratori autoctoni e la repressione delle loro lotte di emancipazione e le conquiste dei lavoratori nelle madrepatrie dalla oppressione delle popolazioni colonizzate e dalle guerre per combatterne le rivolte. Per questo oggi non è più possibile né concepibile una emancipazione dei lavoratori, cioè la trasformazione del lavoro in attività condivise di cura del territorio e del prossimo, al di fuori di processi di accoglienza, inclusione e riscatto della popolazione migrante. Non possono più essere due processi separati, né uno di essi può essere subordinato all’altro.

L’accoglienza, al di là dell’obiettivo di medio termine del riequilibrio demografico tra paesi con una popolazione troppo vecchia e paesi con una popolazione troppo giovane, deve trovare il suo sbocco di lungo termine nel rendere le comunità espatriate protagoniste di una lotta per la liberazione e la rigenerazione delle loro terre di origine, valorizzando i legami che l’emigrazione odierna – a differenza di quella del secolo scorso – mantiene con le comunità di origine grazie a internet e, quando possibile, ai viaggi aerei low cost. La composizione sociale delle migrazioni odierne e la facilità dei collegamenti, per lo meno di quelli on line, danno sì che la maggioranza degli odierni migranti desideri e spesso progetti di tornare, temporaneamente o definitivamente, alla propria terra di origine, ma soprattutto di potersi sentire cittadini e cittadine di entrambi i paesi.

Per questo i migranti non possono, e non devono, essere considerati un «peso» da accollare alla comunità che li ospita, ma nemmeno solo «risorse» da mettere al lavoro, termine che rinvia a una concezione economicista degli esseri umani. Va messa in luce l’opportunità di carattere strategico che essi possono rappresentare per il futuro di tutta l’umanità attraverso la loro inclusione nelle lotte per la conversione ecologica e nei processi a cui essa darà luogo. Solo in questo modo è possibile costruire, per e con i migranti, una prospettiva che sfugga all’alternativa tra le politiche che oggi prevalgono – il respingimento a qualsiasi costo – e le forme, generose e ma parziali e spesso impotenti, di «accoglienza»: una politica che non sa ancora fare i conti con «il dopo».

Di fatto molte delle terre devastate da guerre, saccheggio delle risorse e cambiamenti climatici potrebbero ancora essere salvate e rigenerate, così come le rispettive comunità. Ma questa rigenerazione non può essere affidata a programmi di «sviluppo» decisi da governi dispotici, da multinazionali rapaci o da organismi internazionali a queste asserviti. Quella rigenerazione richiede un presidio umano ad opera di persone che siano state messe in grado e siano disposte a muoversi agevolmente tra le consuetudini locali delle comunità di origine e le tecnologie della conversione ecologica messe a punto, ancorché non ancorché poco applicate nei paesi di arrivo: fonti rinnovabili, agricoltura, allevamento e pesca sostenibili, edilizia a basso impatto, Ict, gestione del territorio, mobilità che non riproduca il caos della motorizzazione privata, ecc. I migranti che desiderano fare volontariamente ritorno alle loro terre, se messi in condizione di poterlo fare da un allentamento della pressione politica e predatoria sui loro paesi di origine, possono essere gli agenti di questa rigenerazione in processi di cooperazione decentrata tra comunità sorelle. E, nel frattempo, se messi in condizione di organizzarsi nel paese che li ospita, costituire un riferimento sicuro per le lotte di liberazione delle loro terre dal giogo della predazione e dall’oppressione dei governi che l’assecondano.


Questo articolo fa parte del quaderno Benvenuti


Comments

  1. pietro mennea says

    3 Gennaio 2021 at 17:43

    VOGLIAMO LA CAROTA SENZA LAVORARE. Non so cosa succedera’ tra non molto, abito a vicenza zona richissima di industrie una volta, perche’ oggi ci sono i capannoni vuoti, pochi operai occupati, e molte persone giovani per strada. credo che accogliere deve essere un’opportunita’ anche per i pensionati e perche’ i politici facciano le riforme. senza riforme chi paghera il debito insostenibile.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}