Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Presidiamo i nostri ulivi

Elena Tioli
25 Aprile 2020

“Legno Vivo, Xylella oltre il batterio” tre giorni di visione gratuita del docu-film

Ladri di terra

Elena Tioli
02 Febbraio 2020

Landgrabbing e agroindustria: l’Italia mette a rischio i piccoli agricoltori

Dalla parte degli ulivi

Elena Tioli
16 Novembre 2019

Un documentario sulla nuova forma di land grabbing che devasta la Puglia

Luigi non c’è più

Crocifisso Aloisi
17 Novembre 2019

Un ricordo di Luigi Russo, instancabile difensore di bellezza in Salento

Xylella, decreti e dissenso

Luca Marini
16 Maggio 2019

Il Decreto emergenze rafforza chi si oppone agli espianti degli olivi

Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film

Alexik
23 Marzo 2019

La resistenza all’assedio delle ruspe in un prezioso documentario

L’unica soluzione è curare gli alberi

Il Popolo degli ulivi
04 Maggio 2019

La lotta dei contadini in Salento è contro l’agricoltura intensiva

La Puglia è sotto attacco

R.C.
10 Marzo 2019

La Xylella è un cavallo di Troia che cela l’assalto al territorio. Lettera aperta

Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film

Alexik
23 Marzo 2019

La resistenza all’assedio delle ruspe in un prezioso documentario

Codice penale per fermare i No Tap

20 Aprile 2019

Se mai domani mattina doveste svegliarvi e, invitati dall’aria primaverile e dal sole, doveste decidere di andare per campi a raccogliere erbe spontanee o a giocare a pallone con i bambini, ricordatevi di munirvi di mappe catastali

Vogliono spremere la Puglia

Elena Tioli
02 Aprile 2019

L’olivicoltura pugliese è a rischio di un nuovo ecocidio estrattivista

Raccontare la rivolta degli ulivi. Il film

Alexik
23 Marzo 2019

La resistenza all’assedio delle ruspe in un prezioso documentario

Milioni di piante infette?

Crocifisso Aloisi
16 Luglio 2018

Bizzarro: i monitoraggi effettuati in questi anni in Salento riguardano circa 500.000 ulivi, la percentuale delle piante colpite dal batterio Xylella sono molto basse, eppure si parla di milioni di piante infette, qualcuno ha detto sono almeno 20 milioni

Il boom di Xylella che non c’è

Elena Tioli
31 Luglio 2018

I dati di una recente ricerca dimostano che l’epidemia non avanza

Xylella, una scelta di campo

Elena Tioli
04 Luglio 2018

Agroecologia, criteri biologici e saperi antichi possono salvare il Salento

Benvenuti in Salento, terra ribelle

Mamme No Tap
16 Maggio 2018

Un territorio meraviglioso, aggredito dalle multinazionali

Insetti autostoppisti e pesticidi

Crocifisso Aloisi
12 Maggio 2018

La sputacchina è davvero causa di diffusione della Xylella?

Pesticidi sugli ulivi? Disobbediamo

aa.vv.
09 Maggio 2018

Salento: aziende agricole, associazioni e cittadini contro il decreto Martina

Abbiamo avvelenato il Salento

Giuseppe Vinci
06 Maggio 2018

Tonnellate di pesticidi utilizzati per molti anni. Il conto? Cancro e Xylella

Certi giorni

Claudio Giorno
28 Aprile 2018

La Cassazione annulla la sentenza per 38 imputati delle proteste del 2011 in Val di Susa mentre in Salento sequestrano uno dei cantieri Tap (purtroppo dopo l’espianto degli ulivi) per violazioni sollevate da tempo dai No Tap

Il regalo avvelenato di Martina

Crocifisso Aloisi
30 Marzo 2018

Salento: il decreto xylella autorizza reimpianti e chimica

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7
  • Next Page »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it