La guerra a bassa intensità contro gli zapatisti vicina a un cambio di passo
La comunità educante e il Covid
Chiara LudovisiCome evitare che le scuole tornino a chiudersi alla relazione col territorio
La guerra contro i mapuche
Raúl ZibechiIl governo cileno svolta ancora a destra e intensifica la violenza della repressione
Per una scuola di comunità
R.C.“Scuole aperte partecipate, opportunità per la didattica e per la comunità” è il titolo dell’incontro web promosso dal MoVI nazionale il 17 giugno con interventi di amministratori locali, dirigenti scolastici e associazioni. Questi alcuni dei temi affrontati: è possibile costruire Patti di Territorio per far ripartire l’educazione nelle nostre città andando oltre i soli centri […]
Il momento delle città
Franco LorenzoniLa pandemia costringe a ripensare la relazione tra scuole e città
Curare territorio e comunità
Paolo PiacentiniMettere al centro della vita la radicalità e l’essenza del concetto di cura
Una proposta per la giunta
Giovanni FioravantiL’educazione diffusa è una strada che possiamo percorrere da subito
I fantasmi dell’educazione a distanza
Franco LorenzoniVa ripensato il ruolo che può avere la diffusione della cultura nei territori
Al Quarticciolo ci prendiamo cura da soli
JLCPortare cibo e mascherine, fare assistenza legale e aiutocompiti: sono alcune delle azioni del Comitato di quartiere Quarticciolo. In questo pezzo della periferia romana, tra la Togliatti e la Prenestina, come in molti angoli di tutto il mondo, sono le persone comuni a rendere possibili percorsi di trasformazione sociale senza aspettare istituzioni o privati. In […]
La fine dell’incubo è il territorio
Euro GrassiLa cosa più importante per vincere l’epidemia è anche la più sottovalutata
- « Previous Page
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 79
- Next Page »