Smettiamola di concepire l’impegno come un proposito per l’anno nuovo
Paura di una rivoluzione
Ercan AybogaL’aggressione nel Rojava è un attacco a un processo iniziato cinque anni fa
Game over
Antonio de LellisCome possiamo contribuire a cambiare il mondo in questo tempo difficile?
Farla finita con il nazi-liberismo
Franco Berardi BifoUn appello alla mobilitazione che viene dal Cile, mentre in diversi angoli del mondo migliaia di persone comuni alimentano proteste diverse contro il ciclo neoliberista, sempre più violento Il lungo disastroso ciclo neoliberista si sta esaurendo nel sangue e nella violenza come nel sangue e nella violenza cominciò. Esso si è caratterizzato come devastazione sistematica […]
Come possiamo?
Hawzhin AzeezUn mondo nuovo fondato sulla liberazione delle donne dal patriarcato, l’autodeterminazione dei popoli e una dimensione profonda e radicale della convivenza: l’esistenza di un progetto di società del tutto inedito come quello del Rojava era ed è insopportabile per molti dei poteri dominanti del pianeta. Non solo per il sultano nazionalista Erdogan, il nemico per […]
Sullo sfondo
Goffredo FofiSe la cultura è sempre più uno strumento dei potere
Insegnare è un atto politico
Laura FersiniImparare insieme a porre domande per essere scomodi ad ogni potere, accogliere l’incertezza, abbracciare l’altro da sé. Non si tratta di verificare se a scuola si fa politica, ma di capire che tipo di politica si fa
Dobbiamo discutere del Nicaragua
Raúl ZibechiA 40 anni dalla rivoluzione, Ortega riproduce quel che aveva combattuto
L’avventura dell’esistenza
Donatella Di CesareUn ricordo di Ágnes Heller, straordinaria filosofa radicale
Che fare
Gustavo EstevaQuel che va a cambiato in Messico è il modo di pensare il cambiamento
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 45
- Next Page »