La divisione sessuale del lavoro ha attraversato sistemi economici diversi
Parliamone martedì
Maria G. Di RienzoLa misoginia, come ha dimostrato “Parliamone Sabato”, prende molte forme
La Ragazza Impavida di Manhattan
Maria G. Di RienzoEcco perché quella fotografia ha fatto il giro del mondo
Libertà di essere e femminismo
Lea MelandriLe radici della libertà restano profonde e inafferrabili
Oltre le fiabe
PennyA bambini e bambine dobbiamo raccontargli che non saranno eroi o eroine, oppure no. Non fa differenza. Che esistono gabbie dentro cui abbiamo infilato le parole. Che Il verbo può farsi coltello. No, non basta raccontargli le fiabe
Dall’8 marzo, qualcosa qui è cambiato
Anna FoggiaCome è stato possibile un’emersione meravigliosa come quella dell’8 marzo? Cosa ha cambiato quella giornata? Per capire qualcosa in più abbiamo lasciato parola a un gruppo di donne di Monterotondo, a pochi passi da Roma
Non una di meno. Un racconto fotografico
R.C.L’8 marzo di “Non una di meno” in tante città, tra cortei e azioni
Domani è già qui
Connessioni precarieL’8 marzo arriva domani, ma i suoi effetti sono già cominciati
Non una di meno e la nostra rivoluzione
Lea Melandri8 marzo, una nuova rivoluzione culturale internazionale è in corso
Crescere una figlia femminista
Alessandra Magliaro15 consigli: slalom tra gli ostacoli prodotti dalla cultura dominante