Navarra: ti crediamo anche se avessi portato la maglietta attillata
Il lungo ‘68
Lea MelandriIl movimento delle donne e quello non autoritario degli insegnanti, riviste come l’Erba voglio, assemblee, manifestazioni: è tempo di riscoprire non solo il ’68 ma quanto accaduto subito dopo, le sue radicali pratiche politiche
Lezioni di donne. La Palestina in Chiapas
María LandiLa lotta senza frontiere delle donne disegna una geografia della dignità
Inspiegabili
Lea MelandriI femminicidi in famiglia non si arrestano, ma per i media restano sempre “inspiegabili”. Quell’aggettivo è la maschera di una ipocrisia o nel migliore dei casi di una incuria, con cui si nasconde il volto violento dell’amore
Corpo, legge e pratiche del femminismo
Lea MelandriIl femminismo e il movimento non autoritario nella scuola sono stati l’inizio di una politica con cui andare alle radici dell’umano, mettere in gioco il corpo, l’intera vita. Una trasformazione profonda che oggi fa i conti con l’antipolitica
Condividere le nostre storie
Lita JudgeIl femminismo è prima di tutto coraggio, sostenersi reciprocamente
La guerra domestica
Lea MelandriQuello degli uomini che, avendo una qualche visibilità pubblica, esitano ancora a riconoscere la gravità sociale e politica dei femminicidi, è un silenzio irresponsabile, ipocrita, per non dire omertoso
Un giorno molto speciale
Gustavo EstevaIl pensiero e l’azione delle femministe cambiano il mondo in profondità
Faber e il branco dei benpensanti
Alessio Di Florio“Siamo innamorati di Fabrizio? Siamo rapiti dalla sua musica? Ci struggiamo realmente nel suo ricordo? E allora commemoriammolo nell’unica maniera vera e autentica. Abbandoniamo le nostre certezze borghesi, le nostre ideologie da perbenisti e benpensanti…”
La ribellione delle donne nella Chiesa
Ilaria De BonisVoices of Faith: cattoliche e stanche di una Chiesa patriarcale
- « Previous Page
- 1
- …
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- …
- 32
- Next Page »