Preparato con molte e partecipate assemblee in tutto il Paese, lo sciopero della logistica punta a bloccare i grossi distributori come Tnt o i magazzini di multinazionali come Ikea Sono migranti, sono riusciti a superare il razzismo che spesso regola i rapporti tra le diverse comunità presenti in Italia. E oggi vogliono bloccare snodi di […]
La nuova resistenza andina
Raúl ZibechiDa una parte i «comuneros», i contadini indigeni, e dall’altra le imprese transnazionali minerarie, come nei grandi romanzi epici di Manuel Scorza. E invece è il Perù del 2013: un quinto del territorio nazionale è già finito in mano alla speculazione
I semi in mano ai contadini
Vandana ShivaMilioni di contadini e contadine di tutto il mondo tutelano la biodiversità e si ribellano alle imprese che vogliono controllare cibo e semi. Il futuro è dell’agro-ecologia: semi tradizionali, produzioni differenziate, niente Ogm e fertilizzanti ma tanti agricoltori su piccoli appezzamenti di terra
Per chi suona la campana
Giorgio NebbiaIl passato poco noto della ThyssenKrupp, fatto di dolore per gli operai
La vita è la lotta
Gustavo EstevaDicono che l’istmo messicano di Tehuantepec sia una terra vergine sferzata dal vento, ideale per produrre energia pulita con un gigantesco parco eolico. Migliaia di indigeni (foto) non sono d’accordo: la laguna, il mare e il pesce sono la loro vita. Non se ne andranno
I dieci padroni del cibo
Jon QueallyOxfam. Fame, sfruttamento, devastazioni: offrono le multinazionali alimentari
Come avvelenare i bambini
Frei BettoI nostri bambini vengono avvelenati attraverso l’ingestione di bibite e piatti molto nocivi che uccdino lentamente. Il governo brasiliano continua ad essere sottoposto alle pressioni delle imprese e appare molto debole quando si tratta di garantire la qualità della vita della popolazione
La corporazione
Darío ArandaUn’assemblea di quartiere a Córdoba (Argentina) si oppone all’insediamento della più potente tra le corporation (multinazionali) dell’agro-business ogm. Monsanto controlla l’86% del mercato mondiale dei semi transgenici e vuole usare il mais per alimentare le macchine e non le persone
Applicazioni non riconosciute
Umberto MazzantiniRicordate i suicidi dei lavoratori nella fabbriche cinesi della Foxconn e le accuse sulle cattive condizioni di lavoro, gli straordinari non pagati e bassi salari? La Foxconn Technology Group, il più grande assemblatore del mondo di elettronica, compreso l’iPhone di Apple, dopo quei sucidi e qulle denunce ha registrato negli ultimi due anni un crollo delle […]
«Dimezzati la busta o sei fuori»
Antonio SciottoAutogrill. I Benetton decretano 140 licenziamenti. Ma propongono uno «scambio» per evitarli