Otto mesi di monitoraggio su Twitter. Ecco i risulati di una ricerca che ha coinvolto le università di Milano, Roma e Bari: le mappe d’intolleranza nei confronti di donne, omosessuali e migranti. Una geografia sconfortante
Amanda Emeil aveva 47 anni
combonifem.itLa storia che non fa notizia
Accogliere i profughi, rifugio diffuso
Marco StefanelliSono passati sette anni da quando il comune di Torino ha avviato il progetto rifugio diffuso per permettere ai richiedenti asilo arrivati nel capoluogo piemontese di essere accolti non in […]
Dove sono quelle magliette?
Božidar StanišićPerché non vedremo magliette con la scritta “Je suis 300 vite scomparse”, oppure “Je suis Lampedusa”? Una domanda “stupida e terribile”, pronunciata da un tremendo “guastafeste”: Boris Stanisic, scrittore bosniaco […]
Occorreva andarli a salvare
Fulvio Vassallo PaleologoSono i giorni di San Remo, dello scontro tra Pd e grillini per le riforme, della Troika che cambia nome. I trecento migranti lasciati morire nel Mediterraneo sono già dimenticati dai grandi media. Del resto ufficialmente sono scomparsi
Su quelle barche ci siamo Noi
NagaStrage dei migranti. Naga, le responsabilità sono dell’Ue
Come faremo a parlare con lui?
Rosetta CavalloAccogliere un bambino di origine migrante fa crescere tutti
Glissant e la poetica dell’anticolonialismo
Armando GnisciÈ tempo di re-imparare la storia europea pensando con il mondo
Gli spazi plurimi e infiniti del razzismo
Grazia NalettoPolitica, web, media, società. Le mille forme del razzismo in Italia
Siamo migranti del quartiere… Libertà
Rivoltiamo la PrecarietàDiritto all’abitare: per i migranti significa campi o container