Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Abbiamo perso?

Franco Berardi Bifo
29 Gennaio 2023

Il ’68 ha affermato la fraternità. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Pensieri femministi sulla guerra

Floriana Lipparini
02 Febbraio 2023

Non esistono guerre giuste o guerre di difesa che salvano

La molteplicità delle guerre

Maurizio Lazzarato
24 Gennaio 2023

Guerra o rivoluzione. La risposta a un articolo di Raúl Zibechi

Improvvisamente il Congo

Andrea Guerrizio
01 Febbraio 2023

Un paese dilaniato da una infinita guerra di saccheggio

Ritrovare la ragione perduta

Enzo Scandurra
02 Febbraio 2023

Riflessioni impolitiche sulla banalità della guerra

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese
29 Gennaio 2023

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Nella piazza dove suonavano gli Held

Luca Bravi
19 Gennaio 2023

Una pietra d’inciampo a Trieste finalmente ricorda Romano Held, ragazzo sinto deportato a Dachau. Il luogo dove suonava è lo stesso nel quale oggi si curano le ferite dei migranti della rotta balcanica

Sardegna, servitù militari e rifiuto della guerra

Laura Tussi
16 Gennaio 2023

L’isola resta una delle regioni italiane più militarizzate

Il futuro della guerra

Guido Viale
08 Gennaio 2023

L’Ucraina non uscirà da questa guerra più democratica. E la Russia?

Come vivremo nel 2023?

Franco Berardi Bifo
29 Dicembre 2022

Siamo in grado di sottrarre energia alla macchina cieca dell’accumulazione?

Guardare senza vedere, pensare senza sentire

Raúl Zibechi
22 Dicembre 2022

C’è davvero un nesso indissolubile tra la guerra e la rivoluzione, come indica gran parte della storia del Novecento? Possiamo acquisire un punto di vista rivoluzionario sulla guerra? Coloro che aspirano ancora a rovesciare il sistema dominante cambiando alla radice e in profondità le relazioni sociali possono ancora guardare alla guerra, oggi in particolare a […]

La guerra ai bambini

Bruna Bianchi
25 Dicembre 2022

Ovunque la guerra aumenta la vulnerabilità infantile e gli abusi

Il lume della ragione

Pasquale Pugliese
24 Dicembre 2022

Il grido di obiettori e disertori e la storia della Tregua di Natale

Più armi

Guido Viale
22 Dicembre 2022

A Babbo Natale i bambini ucraini chiedono una cosa sola: armi

Gas non olet

ReCommon

Il gas di Eni potrebbe produrre elio destinato ai satelliti militari russi

Il trionfo della tanatopolitica

Sergio Segio
16 Dicembre 2022

Introduzione del “Rapporto sui diritti globali. Stato dell’impunità nel mondo”

Guerra, patria, gas e nucleare

Mario Agostinelli
19 Dicembre 2022

È in corso una potentissima opera di distrazione dell’opinione pubblica

La pace si costruisce adesso

Federica Rizzo
18 Dicembre 2022

Ucraina: parla Mariia Levchenko, esperta di peacebuilding

La guerra nell’era della crisi climatica

Guido Viale
16 Dicembre 2022

Sono in tanti ad accelerare le crisi che viviamo: sono i fautori della guerra

L’obiezione all’industria bellica

Laura Tussi
13 Dicembre 2022

Il rifiuto della guerra è il filo che lega tante storie di lavoratori

Con Maria in libreria

Andrea Guerrizio
17 Dicembre 2022

Accoglienza diffusa nelle famiglie per chi è in fuga dall’Ucraina

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 94
  • Next Page »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}