L’economia solidale è basata innanzitutto sulle relazioni
Un’altra strada, a Bruxelles
economiasolidale.net/di economiasolidale.net . “Un’altra strada (con la verdura)” è un film-documentario che racconta l’esperienza della rete Gasap (Gruppi d’acquisto solidale dell’agricoltura contadina) di Bruxelles. La rete è composta da piccoli gruppi di cittadini che pagano in anticipo prodotti di contadini locali e comprano principalmente cassette di verdura. Sono gruppi che quando raggiungono quaranta famiglie di consum-attori si […]
Creare comunità, coltivare buen vivir
Tavolo ResReti di economia solidale: le nostre pratiche non sono più sufficienti
Oggi è il nostro tempo
Cacciari Mastantuono NiliaTaccuino di un viaggio nelle Marche che non aspettano il cambiamento
Coltiviamo un mondo diverso
Paolo CacciariAdesso pasta!, circuito virtuoso tra azienda agricola e consumatori
Il sapore di un caffè giusto
Cristina CozziCè tempo fino al 29 febbraio per ordinare il caffè del Chiapas
Il Gas degli studenti fuorisede
Sara IacomussiRisparmio e cibo buono e sano: Torino fa la spesa diversa
Un patto di pasta, preparato insieme
Sergio VeneziaQuando consumatori e produttori gestiscono insieme una filiera
Non si paga la verdura, si sostiene l’agricoltura
Dario BecciL’agricoltura civica si diffonde in buona parte del mondo, anche in Germania e in Italia. Alcuni esempi di Dario Becci L’agricoltura civica si fonda sul benessere comune. Tutto il resto vien da sé: l’alto valore dell’alimentazione, l’economia sociale, l’utilizzo sostenibile del terreno, persone che agiscono in uno spazio e per un fine comuni, la partecipazione […]
Parco agricolo sud di Milano
Paolo CacciariCittadini, Gas e piccole aziende ripensano l’agricoltura
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 15
- Next Page »