Le banche puntano su poveri e poverissimi. Estrattivismo è finanza
Il prezzo dell’oro amazzonico
Francesco GesualdiNelle miniere del Perù le condizioni del lavoro sono indicibili e disumane
Lo sviluppo che aggredisce il Chiapas
Filippo TaglieriLa resistenza delle comunità Zoque ai mega progetti. Un’intervista
Perché in Sudamerica crescono le destre
Raúl ZibechiI cicli politici non sono capricciosi. Stiamo vivendo un periodo di crescita delle destre, anche in Sudamérica. Il ciclo progressista è terminato anche se continuano a esistere governi di questo colore…
Dalle attività minerarie ai corpi
S. Mezzadra e S. RotaL’estrattivismo si è esteso ai corpi e ai desideri delle persone
La nuova campagna contro i Mapuche
Darío ArandaIl caso di Santiago Maldonado, giovane fatto scomparire il primo agosto durante una protesta con la comunità mapuche nella Patagonia argentina, sta esplodendo. Ma cosa c’è dietro la nuova campagna contro i Mapuche?
Disapprendimento e pensiero creativo
Marco DeriuLe diverse crisi in corso costringono ad abbandonare certezze e immaginari, a ripensare le relazioni sociali. Possiamo ricominciare dalle forme di autorganizzazione, di autoproduzione e di scambio sempre più diffuse
Qualche volta vinciamo
D. Marin Platero e L. MalikÈ possibile costringere un governo a bandire l’estrazione mineraria?
Un contadino può parlare di ambiente?
Luca ManesLondra impedisce la denuncia delle imprese minerarie in Madagascar
La miniera e la storia millenaria dell’arte
Patrizia LareseLe ambizioni predatorie dell’estrattivismo contro l’arte rupestre patagonica
- « Previous Page
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 9
- Next Page »