La lunga marcia dei popoli indigeni contro i megaprogetti estrattivisti
La militarizzazione dei beni comuni
Raúl ZibechiEstrattivismo fa rima con militarismo. E in América Latina capita spesso, ormai da molti anni, di riuscire a veder prima che in altre zone del mondo alcuni dei processi di […]
Vaca Muerta, la frontiera estrattiva
Tribunale Int. per i Diritti della NaturaLa terra promessa al gas e al petrolio nel paradiso patagonico del fracking
Un pericoloso déjà vu
Andrea BaranesIl default di Blackstone è legato alla cartolarizzazione di edifici commerciali
Le tempeste che vengono dall’alto
Raúl ZibechiLa violenza è diventata l’argomento principale delle classi dominanti
Ridateci la nostra terra
Laura BuroccoIn Norvegia le proteste del popolo Sami contro l’estrattivismo energetico
L’idrogeno che arriva dall’Africa
Pascoe SabidoQuel che c’è da sapere sui piani Ue di importazione di idrogeno verde
Destino nigeriano per l’Uganda
Maria Rita D'OrsognaAziende petrolifere cinesi trivellano riserve e laghi d’Africa
La compagnia del Cartello
Alessandro GhebreigziabiherDesaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale
Crimine organizzato ed estrattivismo
Raúl ZibechiDiciamoci la verità: al di là di certe affermazioni di principio che lasciano il tempo che trovano, a noi non viene per niente facile considerarli tre elementi talmente correlati da […]
La guerra degli Stati contro i popoli infuria
Raúl ZibechiAmmesso che ce ne fosse ancora bisogno, noi ne dubitiamo da tempo, il massacro di Juliaca, drammatico simbolo della ferocia della repressione contro decine di migliaia di comuneros entrati pacificamente […]
Sardegna. Assedio estrattivista
ReCommonUna graphic novel per raccontare l’estrazione predatoria di valore
La Rio de Janeiro che resiste III
Raúl ZibechiDallo schiavismo all’estrattivismo. Il Brasile razzista di ieri e di oggi
Se ne va un Po’ della nostra vita
Marco BersaniLe responsabilità sulla tremenda crisi che investe il più grande fiume italiano
Lo spazio e il mercato immobiliare
Marvi MaggioCome possiamo difendere il diritto all’abitare e il diritto alla città?
La trama della vita
Paolo Cacciari“Dall’avidità alla cura”. Una recensione del nuovo libro di Vandana Shiva
Quando l’estrattivismo è di Stato
Alberto Acosta e Carlos ZorrillaL’impresa mineraria cilena Codelco e il progetto Llurimagua in Ecuador
In guerra, ma con i termosifoni caldi
Paolo CacciariLe guerre non fermano i business. Anzi. Si fanno proprio per quelli
La transizione delle trivelle
Maria Rita D'OrsognaVogliono farci credere che per avere meno fossili ci vogliono più fossili
La scomparsa dei contadini
Antonio LupoIl Brasile e le conseguenze dell’estrattivismo agricolo
Il TAP lascia, non raddoppia
Elena GerebizzaIl progetto del gasdotto voluto dalla Commissione europea sta naufragando
- 1
- 2
- 3
- …
- 13
- Pagina successiva »