Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Obsolescenza programmata

Città invisibile*
13 Aprile 2012

Karin Munck, collaboratrice di Comune-info sui temi della decrescita, segnala questo documentario straordinario dal titolo «Obsolescenza programmata». Un viaggio tra i beni della vita quotidiana progettati per «scadere»: elettrodomestici, apparecchi tecnologici, automobili ma anche vestiti e utensili. Tutto è progettato per durare il meno possibile e diventare rifiuto, perché il mercato deve essere in continuo […]

La rivoluzione dell’autoproduzione

Città invisibile*
11 Aprile 2012

Se volete coltivare frutta e verdura bio senza spendere soldi, leggetevi questi stralci di un articolo pubblicato da Greenme.it. Vivendo in modo sostenibile ed economico è possibile iniziare a coltivare da sé parte del cibo di cui necessitiamo (…). Innanzitutto fate un salto all’isola ecologica o fate una bella pulizia della vostra cantina o del […]

Cari economisti di «sinistra»…

aa.vv.
06 Aprile 2012

Rilanciamo volentieri la lettera aperta (pubblicata nel blog del Laboratorio itinerante della decrescita di Roma) di risposta all’articolo apparso su il manifesto domenica 1 aprile dal titolo «Decrescita, fuga verso il passato», scritto da Giovanni Mazzetti. La lettera è stata scritta, tra gli altri, da Mauro Bonaiuti, Paolo Cacciari, Eliana Caramelli, Alberto Castagnola, Daniela Degan, […]

Un obiettivo che fa paura: meno lavoro

Serge Latouche

Appunti di economia critica 2. Stralci di uno scritto di Serge Latouche.   Per gli «obiettori di crescita», nella misura in cui è escluso il rilancio dell’occupazione attraverso il consumo, una riduzione drastica del tempo di lavoro imposto è una condizione indispensabile per uscire da un modello lavorista di crescita, ma anche per assicurare a tutti un’occupazione soddisfacente, realizzando […]

Non possiamo produrre all’infinito

Luciano Gallino

Appunti di economia critica n.1. Stralci di un’intervista al sociologo Luciano Gallino (Micromega, 6 aprile 2012). La correlazione tra la flessibilità del lavoro – che tradotto significa libertà di licenziamento e insieme uso esteso di contratti di breve durata – e la creazione di posti di lavoro non è mai stata provata, se si guarda […]

Disoccupazione creativa e saper fare

Franco La Cecla
05 Aprile 2012

Stralci di un articolo pubblicato da Repubblica il 13 aprile. Sono passati più di trent’anni da quando Ivan Illich scrisse un corrosivo pamphlet, “Il diritto alla disoccupazione creativa”, nel quale teorizzava che contrariamente alle preoccupazioni sulla piena occupazione e al verbo di sinistra e di destra sul valore del lavoro c’era un’altra via, quella di […]

Decrescita e diritto del lavoro

Serge Latouche
04 Aprile 2012

Un punto di vista critico, da un blog dedicato al pensiero di Serge Latouche. La riduzione drastica del tempo di lavoro costituisce una prima protezione contro la flessibilità e la precarietà. Per questo motivo deve essere mantenuto e rafforzato il diritto del lavoro, oggi nel mirino dei liberisti in quanto fonte di rigidità. Questo non può che facilitare la […]

Un’insurrezione

Gianluca Carmosino

Ovunque esistono gruppi di persone, poco visibili, che diffondono pensiero critico, agiscono sul tessuto sociale ed economico, cercano relazioni di reciprocità

Il contatore

Città invisibile*
03 Aprile 2012

Un contatore online delle azioni salva-terra e uno spot girato dall’attrice Claudia Gerini: è la nuova campagna d’informazione «Inizia da te» con cui l’organizzazione ambientalista Green Cross Italia invita tutti a partecipare alla sfida per salvare il Pianeta con piccole azioni quotidiane. «Per inquinare meno, tutelare l’ambiente e risparmiare risorse basta davvero poco, anche semplici […]

La città inedita

Serge Latouche
30 Marzo 2012

Nella città decrescente con Baudelaire e Walter Benjamin. Incontro con Serge Latouche

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • Next Page »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}