Non saranno governi i imprese e le imprese a prendersi cura del mondo
La cura e i seminari di fine estate
Marco BersaniNel pianeta della cura. Da venerdì 15 a Cecina l’Università estiva di Attac
Salvarsi dalla festa della mamma
PennyLa maternità è uno stato legato alla capacità di prenderci cura di noi stesse
Chiamatemi Sisifo
Piero CiprianoI manicomi non sono mai stati chiusi, oggi ci sono quelli chimici
Una cura radicale
Giansandro MerliPer un nuovo patto sociale, ecologico e relazionale anticapitalista
Comunità, scuola e sguardi nuovi
Simona BonsignoriRoma, 6 marzo: cambiare la scuola nella scuola e con la scuola è possibile
Intorno a noi
Daniela Di BartoloStorie di erbe selvatiche a 360°. Ricette e parole di cura. Un manuale
Partecipazione e comunità solidali
Emanuela BavazzanoCome ripensare la partecipazione democratica?
Lavoro, decrescita e cura
Guido VialeQuella pericolosa tendenza ad assimilare la cura al lavoro
Se la medicina è prevenzione
Guido VialeUn’idea diversa di medicina passa per la salute dell’ambiente
A proposito del prendersi cura
Umberto FranchiLa discriminazione verso chi ha un legame con persone con disabilità
Un decennio di cura e parsimonia
Franco LorenzoniA cosa serve la scuola mentre viviamo crisi profonde e complesse?
Una peculiare forma di politica
Gian Andrea FranchiNon serviva questa campagna elettorale per scoprire il desiderio di una nuova cultura politica. In realtà si tratta di imparare a guardare fuori da ciò che politica istituzionale e grandi […]
La trama della vita
Paolo Cacciari“Dall’avidità alla cura”. Una recensione del nuovo libro di Vandana Shiva
Ampliare l’insorgenza
Alberto ZorattiLa primavera a Firenze guarda a un futuro diverso per il pianeta e la società
Ricomporre comunità
ArcsAl via, un progetto rivolto alle reti territoriali, promosso da diversi attori
Se i movimenti convergono
Marco BersaniDal 25 al 27 febbraio a Roma il primo Forum della convergenza dei movimenti
Si può riparare?
Rosario GrilloLe possibilità del fare e della cura contro i danni dello sviluppo industriale
Corpi vivi
Lorena Fornasir5 marzo: presidi in molte città europee contro la violenza dei confini
Dilatare il significato di cura
Lea MelandriNon basta nominare il concetto di cura come grimaldello per aprire percorsi nuovi nei movimenti e perfino nelle istituzioni. Questo è il tempo per fare un passo ulteriore, dice Lea […]
La cura sfugge al valore di merce
Lea MelandriDietro il lavoro di la cura restano le differenze di posizione e di prestigio
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Pagina successiva »