È folle rinunciare al petrolio per proteggere il clima del pianeta, la biodiversità, il territorio e gli indigeni dell’Amazzonia già sterminati dall’avanzata dello sviluppo? Il governo dell’Ecuador l’aveva fatto ma se ne è pentito. C’è chi dice che dovrebbe decidere la gente
In Valsusa si fa Tav Watching
Comune-infoDossier No Tav: il cantiere/fortino di Chiomonte, chi e come ci lavora
Tua per sempre
Giorgio Nebbiadi Giorgio Nebbia “Tua per sempre”. E’ il messaggio che ci arriva da ciascuna delle conseguenze negative, durature, di tante violenze ambientali cui sono esposte la nostra, e molte future generazioni. Molti anni fa negli Stati Uniti un gruppo di studiosi pubblicò un libro intitolato: ”Il ruolo dell’uomo nel cambiare la faccia della Terra”, una […]
Il vero costo del consumo
Steve CuttsVideo-animazione su sfruttamento della natura e dei lavoratori, rifiuti
La loro crisi è la nostra festa
a cura di Mimmo CorteseNon regaliamo loro neanche un po’ d’intelligenza. Non cerchiamo di migliorarli
Il monopolio della tecnica
Paolo BaffariPer inseguire la crescita abbiamo perso la capacità di osservare e decidere
Recuperare il concetto di limite
Serge LatoucheUsciamo dal capitalismo con un nuovo immaginario. Molti hanno cominciato
I lupi che belano per salvare la terra
Marco Geronimi StollLa cosiddetta crisi serve a qualcuno per prendersi quel ch’è di tutti
Il silenzio e il mondo nuovo
David BollierIvan Illich ha trascorso la vita a demolire le categorie politiche tradizionali
Basta miniera. Nel Sulcis voltiamo pagina
ArrèxiniUn gruppo di lavoratori auto-organizzati della Carbonsulcis accusa Stato e Regione: “Hanno fallito su tutta la linea”. Dal ‘96 la Sardegna ha speso 600 milioni di euro sperando nell’arrivo di una multinazionale che “salvasse” le miniere