È sconcertante notare come il tema dei mutamenti climatici sia talmente marginale nelle discussioni e nelle priorità delle istituzioni e delle campagne elettorali. Allora c’è ben altro da fare: dobbiamo farlo noi
Quanto inquina la tua assicurazione?
Luca ManesA parole Generali si impegna per l’ambiente ma i fatti sono diversi
Neocolonialismo e giustizia climatica
Francesco MartoneDobbiamo metterci dalla parte di chi subisce gli effetti del climate change
Salvare il mondo
Alberto ZorattiC’è un filo rosso che lega i pezzi di società che resistono all’assalto di uno sviluppo velenoso e mercificato. C’è un filo rosso tra la firma dell’accordo sul clima, il referendum sulle trivelle, la manifestazione nazionale Stop TTIP
Sono ancora cattive le notizie sul clima
a cura di Alberto CastagnolaDopo i primi mesi, la Cop di Parigi non pare aver avuto il minimo effetto
La linea rossa della giustizia climatica
Francesco MartoneLasciare il petrolio sottoterra per mettersi dalla parte di cielo e Terra
Allevamenti, clima e omertà
Filippo SchillaciUn quinto delle emissioni di gas serra provocati dal settore della zootecnica
Caos climatico senza fine
Alberto CastagnolaAbbiamo letto i documenti approvati alla conferenza sul clima
Dalla parte del cielo
Francesco MartoneSe ci mettessimo dalla parte del cielo, per evitare di essere soffocati, dovremmo lasciare sottoterra l’80% delle riserve. Lo dice la scienza, di cui la politica, anche a Parigi, ha continuato a fare un uso selettivo e di comodo
La guerra contro la Terra
Paolo CacciariL’assalto contro la Terra scatenato duecento anni fa dai paesi di più antica industrializzazione non si è affatto concluso. Il coro entusiasta che si è levato sull’accordo sul clima è del tutto fuori luogo
Tecnologie per il clima: menzogne
Silvia RibeiroL’accordo sul clima parla di geoingegnerie e tecnologie ad alto rischio …
Finanziare ancora gli inquinatori?
Alberto CastagnolaBisogna smetterla con il commercio delle emissioni inquinanti
La magia di Parigi
Alberto ZorattiBisognerebbe essere prestigiatori, come spesso i governi sanno essere, per tenere insieme le ambizioni dell’accordo sul clima con le misure messe in atto. L’accordo ha salvato Francia e Cop21, non la lotta al cambiamento climatico
Un accordo senza ambizioni
Alberto ZorattiMentre la concentrazione di CO2 in atmosfera continua a salire, il drastico cambiamento di rotta al vertice sul clima di Parigi non sembra emergere né tra gli inquinatori storici né tra gli ultimi arrivati come Cina e India
Il sorpasso che fa bene al clima
Alberto ZorattiNel mondo per la prima volta è stata installata più capacità rinnovabile che non nucleare e fossile. Ma l’86,3% del consumo deriva ancora da combustibili fossili. Intanto, arriva la bozza di accordo di Cop21: un’altra occasione persa
Giusto un accordo, non un accordo giusto
Francesco Martone“we do not want just an accord, we want a just accord” Ibon, 7 dicembre 2015 di Francesco Martone È da poco cominciata la seconda settimana di negoziato della Cop21 nella quale saranno i ministri, entro l’11 dicembre, a definire l’accordo sulle politiche climatiche nell’era post-Kyoto. Tre sono gli elementi chiave per valutare la portata […]
Ridurre le merci
Giorgio NebbiaPer rallentare i cambiamenti climatici non è possibile diminuire i gas serra che già sono nell’atmosfera. Si può solo aggiungerne di meno. Per farlo bisogna usare meno energia fossile, cioè ridurre le merci
Spazi in comune e risparmio energetico
Redattore socialeC’è chi condivide lavanderia, ludoteca, orto. E tempo
Buone compagnie per il dopo collasso
Carlos TaiboCop21 non servirà a niente. Dobbiamo organizzarci dal basso
In marcia a Roma. Cambiare il sistema, non il clima
Domenica 29 novembre, Roma (foto di Riccardo Troisi per Comune)
Per le strade di Parigi
R.C.Sulle cariche della polizia al gruppo di incappacciati di place de la Republique, a Parigi, trovate notizie ovunque, qui alcune foto inviate da Francesco Martone sulla catena umana di protesta da Republique a Nation.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »