Un’analisi su crisi e reddito. Alternative? Riconversione industriale ecologica
Un milione di posti di lavoro
Alberto CastagnolaRicordate lo slogan di Berlusconi del 2001? Demagogia a parte, invece dell’austerità dovrebbe essere un obiettivo. In molti settori (ambiente, energia) è possibile creare subito posti di lavoro. La conversione ecologica potrebbe essere il modo con cui discutere il paradigma del lavoro
Autostop organizzato a Roma
Città invisibile*Traffico e inquinamento schiacciano i cittadini, mentre l’Atac riduce il numero dei bus e si prepara ad aumentare il prezzo del biglietto. In questo disastro nasce un progetto di condivisione dell’auto privata. Risparmio economico e meno gas serra: il car pooling dal basso.
No al lavoro se devasta l’ambiente
Giorgio NebbiaAppunti di economia critica. Stralci da «Lavoro e ambiente: un conflitto che deve trovare una sintesi», di Giorgio Nebbia. La marcia dei lavoratori dell’acciaieria di Taranto, il 21 marzo 2012, in difesa del posto di lavoro “contro” gli “ambientalisti” merita qualche considerazione più generale (…) Tutta la storia dell’industrializzazione moderna ha visto, in generale, la […]
Un mercato di partecipazione e conversione ecologica
Guido VialeAppunti di economia critica. Stralci di un articolo di Guido Viale, «Dobbiamo muoverci», pubblicato da il manifesto martedì 10 aprile 2012. Crisi del mercato – italiano ed europeo – dell’auto, attacco governativo agli incentivi per le energie rinnovabili, movimenti NoTav, No Tem (Tangenziale esterna milanese) ed altri simili: sono fatti da prendere in considerazione insieme. […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 23
- 24
- 25