Cambiare subito sistema produttivo e stili di vita. Alcuni hanno cominciato. Insieme
Prove in corso per riparare il mondo
Adriano SofriRiconversione produttiva? No, conversione ecologica. Il pensiero di Alex Langer
La conversione ecologica e sociale, tra Europa e Appennino
Antonio CastronoviPubblichiamo un intervento di Antonio Castronovi della Cgil Rome e Lazio a proposito di Europa, di crisi e di una conversione ecologica che potrebbe partire dalle regioni dell’Italia centrale, a cominciare da organizzazioni sociali e amministrazioni locali di paesi e città dell’Appennino (nella foto, Civita di Bagnoreggio, Viterbo)
L’apecar di Taranto
Guido VialeTaranto è diventata un caso nazionale come la Val di Susa, grazie alla magistratura ma soprattutto al Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti. Ai quali ora occrre affidare il controllo della vera conversione ecologica dell’impianto
La riconversione della Carbosulcis
Luciano GallinoI minatori sardi, barricati a 400 metri di profondità, che pagano la crisi di altri, non solo si oppongono alla chiusura della miniera ma propongono una vera riconversione industriale per produrre energia pulita
Prendersi cura della vita quotidiana
Guido VialeIl consumo critico solidale allude a nuovi modelli di cura del territorio
Coversione ecologica, cominciamo da Videocon
JLCPrima del fallimento, la Vdc di Anagni (Fr) era di una multinazionale indiana, produceva schermi per tv e climatizzatori. Gli oltre 1.300 lavoratori sono a un passo dal licenziamento. Dai sindacati la proposta di conversione per la produzione di componenti nel settore delle rinnovabili
Oltre l’austerity della finanza
Guido VialeTobin tax, patrimoniale, redistribuzione della spesa pubblica e eco-conversione
Fabbriche senza padrone in Italia
G. Carmosino / G. BelloniLa crisi del capitalismo presenta il conto salato ai lavoratori di tutto il mondo. Che a volte si ribellano, occupano e recuperano gli stabilimenti abbandonati attraverso cooperative. È già accaduto in Italia e dieci anni fa in Argentina. La storia oggi comincia a ripetersi
Tecnologie militari? No, grazie
Alberto ZorattiC’è chi occupa e recupera aziende in crisi, chi protesta contro l’acquisto di cacciabombardieri, chi ragiona di conversione ecologica e perfino di non-lavoro. E ci sono aziende che, nonostante le difficoltà di sopravvivenza, rifiutano commesse militari