Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Una città a portata di passo

Francesco Chiaradia Keti Lelo Salvatore Monni
18 Maggio 2023

La città dei 15 minuti può migliorare davvero la qualità della vita?

La piazza che diventa convivialità

Daniela Degan
23 Aprile 2023

Una gran bella Giornata della Terra nel quartiere romano dell’Esquilino

Roma a portata di mano

30 Marzo 2023

La città dei 15 minuti. II edizione. Mercoledì 5 aprile 2023 dalle ore 14.30, al Teatro Biblioteca Quarticciolo in via Ostuni 8, si terrà la seconda edizione di “Roma a […]

La Roma dei poli civici

Carlo Cellamare

Una ricerca che si è fatta libro e ora si propone come politica pubblica

Un pericoloso déjà vu

Andrea Baranes
23 Marzo 2023

Il default di Blackstone è legato alla cartolarizzazione di edifici commerciali

Andare (in bus) controcorrente

Gianfranco Laccone
19 Gennaio 2023

L’azienda pubblica dei trasporti barese vara l’abbonamento a 20 euro

Hanno venduto Firenze

Comunità delle Piagge
16 Gennaio 2023

Verso il “Referendum Salviamo Firenze”

Non possiamo farla chiudere

Riccardo Troisi
03 Dicembre 2022

Come difendere la politica del cibo sostenendo Slow Food Roma

Ma che se ne fa Roma di un lago?

Forum del Parco delle Energie
29 Ottobre 2022

Solo poche ore per firmare il decreto che salva il Lago Bullicante

Di quale patrimonio parliamo?

collettivo Scup
24 Luglio 2022

Gli spazi abbandonati nel quadrante romano dove si trova Scup

L’inceneritore e Marco Polo

Enzo Scandurra
23 Luglio 2022

Un racconto breve sulla facoltà di affrancarsi dal problema dei rifiuti

Il Museo che difende la vita

Raúl Zibechi
18 Luglio 2022

La seconda parte del reportage dalla Rio de Janeiro che resiste

Tana (de)libera tutti

Gabriele Bollini
14 Luglio 2022

A Bologna per il diritto alla città si cercano strade nuove e plurali

Ciò che resta

Rossana Rolando
13 Luglio 2022

I rifiuti sono sempre di più la forma definitiva della città. Ricordate Leonia?

Dopo il rogo di Centocelle

Ambra Pastore e Antonio Citti
12 Luglio 2022

Le fiamme del 9 luglio hanno reso più visibile il fumo di molta politica

Lo spazio e il mercato immobiliare

Marvi Maggio
05 Giugno 2022

Come possiamo difendere il diritto all’abitare e il diritto alla città?

La città come comune

Massimo De Angelis
02 Giugno 2022

Se gli abitanti non delegano: alcune intuizioni della cibernetica classica

L’accesso alla casa e Airbnb

Daniela Festa
21 Maggio 2022

Piattaforme, affitti brevi e il diritto alla città. Una giornata di studio a Roma

Roma Amor

Domenico Chirico
12 Maggio 2022

Le ricchezze insospettate che la città non può ignorare né disperdere

Lo Spazio

Mauro Carta
03 Aprile 2022

Quei laboratori per creare una relazione stretta tra psicoanalisi e città

Oltre l’emergenza abitativa a Roma

Daniela Festa Filippo Celata
15 Marzo 2022

Nella capitale ancora un viaggio di sola andata: dalla città viva al Piano

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 76
  • Pagina successiva »

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}