Il bombardamento dell’informazione inutile e l’eclissi delle idee
Animali e capitale
Dario Manni e Marco MauriziAppunti per una teoria socialista dello sfruttamento animale
Se declina l’egemonia mondiale del dollaro
Raúl ZibechiUno sguardo dalla prospettiva dei popoli alle transizioni egemoniche
Elogio al corpo danzante
Silvia FedericiAscoltare il linguaggio dei corpi come via per la salute e la cura
La finanza nel pallone
Andrea FumagalliIl processo di finanziarizzazione delle emozioni collettive e la sua icona
Diventare neri, la politica fuggitiva
Rebecca RovolettoQuando e come reiteriamo il sistema che avversiamo? Il pensiero di Bayo Akomolafe
Le tempeste che vengono dall’alto
Raúl ZibechiLa violenza è diventata l’argomento principale delle classi dominanti
Abbiamo perso?
Franco Berardi BifoIl ’68 ha affermato la fraternità. Ora si tratta di imparare a sopravvivere
Capitalismo in modalità criminale
Raúl ZibechiL’estrazione di oro, legale e illegale, supera il narcotraffico
Il pensiero calcolante
Paolo MottanaQuel cancro del misurare tutto con i numeri e in base all’utile
Come vivremo nel 2023?
Franco Berardi BifoSiamo in grado di sottrarre energia alla macchina cieca dell’accumulazione?
Il trionfo della tanatopolitica
Sergio SegioIntroduzione del “Rapporto sui diritti globali. Stato dell’impunità nel mondo”
La forma dello Stato e il capitale
John HollowayLo Stato deve fare di tutto per la riproduzione del capitale
Cosmovisioni che non sappiamo vedere
Andrea StaidQuella modernità costruita sulla separazione tra “uomo” e “natura”
Restiamo diversi da loro
Raúl ZibechiLa nostra differenza va coltivata e approfondita ogni giorno
Il rientro
Giovanni IozzoliÈ la più carogna, l’ultima settimana di agosto. Quest’anno poi…
Una fretta del diavolo
Sonsoles Hernández BarbosaIl capitalismo s’è infiltrato nei corpi e cattura tutta la nostra attenzione
La guerra viene dall’alto. E noi?
Raúl ZibechiCome resistere al degrado delle relazioni sociali e alla violenza?
Il collasso e la nostra inerzia
Raúl ZibechiCrolla mondo che conoscevamo. Come sopravvivere al caos?
Abbiamo bisogno di crollare
PennyNel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza
Rosa Luxemburg e la crescita
Bruna BianchiLa guerra come prosecuzione dell’economia con altri mezzi
- 1
- 2
- 3
- …
- 24
- Pagina successiva »