La Rete di economia solidale del Sud promuove in molte piazze di diverse città Sbarchi in piazza. Un festa con mercato itinerante per ripensare l’agricoltura e per contrastare lo sfruttamento dei braccianti. E per mostrare che il cambiamento è cominciato
Saliamo in agricoltura
Comune-infoTuteliamo il valore sociale del coltivare. Agricoltura è cibo, persone, territorio
Senza i pesticidi una vita è possibile
Giannina MuraLes moissons du futur: un film sulla rivoluzione di contadini e consumatori
Conflitti al pomodoro
Alberto ZorattiSfruttamento dei contadini magrebini, crisi di quelli spagnoli: pomodori chimici Ue
Filosofia del cavolo. E della marmellata
Beppe MarassoCosa fa diversa una confettura contadina da una industriale? La possibilità di aspettare i tempi di maturazione e l’utilizzo di frutti «danneggiati» (i calabroni non sono fessi) invece di coloranti e zuccheri. L’agricoltura non-industriale e l’autoproduzione sono indispensabili
La rivolta invisibile dei contadini
M. Ceriani e G. CanaleAziende familiari e coop sperimentano mutualità e contestano le certificazioni bio
Filiera corta Ogm per il Lazio
Monica Di SistoSecondo l’Arsial, alcuni terreni coltivati a mais dell’Agro pontino, nel Lazio, sono contaminati da specialità geneticamente modificate e brevettate dai soliti due colossi del settore, vale a dire Monsanto e Pioneer. Il problema sta nei tagli ai fondi destinati ai controlli
Agricoltura urbana a Chicago
Lori RotemberckIl quatiere del blues, South Side, oggi abbandonato, diventa una fattoria urbana
Fuera Monsanto
Città invisibile*2 dicembre: migliaia di cittadini e contadini in Argentina contro Monsanto
Gas e contadini, insieme
Alessandro BrunettiNiente costose e dubbie burocrazie, arriva la certificazione partecipata
- « Previous Page
- 1
- …
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- …
- 68
- Next Page »