C’è un’orchestra, nel VI Municipio di Roma, dove i musicisti non superano i sedici anni, parlano tante lingue diverse ma suonano come un unico corpo: è la Piccola Orchestra di TorPignattara, progetto ideato da Domenico Coduto per Musica e altre cose, con il contributo della Fondazione Nando Peretti e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del VI Municipio.
Questa realtà, formata da giovani dai dieci ai sedici anni, si propone come un percorso collettivo che, oltre a dare la possibilità di migliorare le proprie capacità musicali, permette alle ragazze e ai ragazzi di vivere una profonda esperienza sul piano umano e sociale, attraverso la musica, un linguaggio forte e universale, in un territorio come quello di TorPignattara, vissuto e animato da molte persone di origine straniera.
La direzione musicale del progetto è affidata al musicista Livio Minafra, più volte premiato con il Top Jazz, e a Pino Pecorelli, bassista fondatore dell’Orchestra di Piazza Vittorio e direttore dell’orchestra portoghese Todos.
Ora, la Piccola Orchestra di TorPignattara cerca nuovi musicisti: la partecipazione è del tutto gratuita, e prevede prove settimanali in una sala del quartiere.
Alla fine del progetto la Piccola Orchestra di TorPignattara debutterà in un concerto e realizzerà un disco.
Per informazioni e contatti: potorpignattara [at] gmail.com
Fonte: cronachediordinariorazzismo.org
Leggi anche:
Si chiama Frankfurter Philharmonische Verein der Sinti und Roma. Esiste da dieci anni, fondata dal musicista rom nato in Kosovo Riccardo Sahiti. Una brillante orchestra di musica sinfonica, classica, e di musiche ispirate al mondo Rom. Bellissimo il loro Requiem per Auschwitz,
L’orchestra del riciclo. Video
Cateura (Paraguay): realizzano strumenti musicali dai rifiuti e diventano musicisti
Lascia un commento