Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Lotta dura, cortei e perditempo

Carlos Taibo
19 Luglio 2013
La contrapposizione è secca, il messaggio sembra evidente: mentre in Turchia, Grecia, Portogallo e Brasile la lotta contro il sistema accende durissimi scontri con la repressione, in Spagna il movimento del 15m è un pallido e ambiguo ricordo e ci si lascia andare a derive introspettive, ludiche e oziose. In sostanza, non si fa un cazzo. Ma siamo certi che il tasso di radicalità di un movimento si misuri con le rituali manifestazioni di piazza e la capacità di rispondere in modo adeguato alla brutalità degli Stati? Carlos Taibo, se proprio fosse costretto a scegliere, starebbe con i «perroflautas»

di Carlos Taibo

perroflautista-de-hamelin

E’ diventata comune nella Rete, nelle ultime settimane, una riflessione che vale la pena di commentare. Da alcuni giorni, senza andare più lontano, circola una composizione fotografica che mette insieme, da una parte tre o quattro  immagini di manifestazioni di massa, apparentemente violente, in Turchia, Grecia, Portogallo o Brasile, insieme ad un’altra foto che ritrae due dei nostri «perroflautas» (suonatori ambulanti accompagnati da cani che una volta si sarebbero chiamati punk, ndt) seduti tranquillamente in strada, immagino fumando una canna.

Non intendo ignorare che la fotocomposizione  in questione possa rispondere a un proposito rispettabile: ricordarci che siamo ancora mezzo addormentati e dovremmo invece imitare l’esempio di mobilitazione che altri ci propongono. Ma, confesserò, che questa prima impressione mi lascia abbastanza poco convinto.

A questo proposito segnalerei, da un lato, che in altri momenti erano i turchi o i brasiliani quelli che dovevavo guardare al nostro esempio, e aggiungerei inoltre che diffido molto del criterio che identifica l’opposizione dall’esito vincente con le rituali  manifestazioni di piazza. Penso in sostanza che la maggiore rilevanza del movimento 15M non risiede oggi nella maggiore o minore capacità di organizzare le  manifestazioni, ma piuttosto nella sua capacità di modificare la realtà attraverso iniziative spesso per niente appariscenti che tuttavia bloccano gli sgomberi o costruiscono spazi di autonomia.

Tutto questo alla fine non mi importa molto. Ciò che veramente mi dà fastidio, nella fotocomposizione di cui parlo, è la scelta, per indicare quello che intende evidenziare dei due «perroflautas»: voglio dire che si tratta di  una tesi  subliminale contro il 15M, una tesi che prende le mosse sfacciatamente dalle posizioni ufficiali e che, magari, punta a paragonare questi due ragazzi con la esemplare condizione della coraggiosa militanza di sempre.

Poichè nella ricerca di solidi segnali delle disgrazie che ci portiamo appresso mi sarebbe sembrato molto più conveniente che il creativo di turno ci avesse messo davanti una foto di Fernandez Toxo y Mendez, o quella di alcuni dei lustri deputati della nostra sinistra, quelli che sono in maniera orgasmica convinti di rappresentarci.

Costretto a scegliere, in verità, sto con i «perroflautas».

Fonte: Nuevo deesorden http://www.carlostaibo.com

Traduzione per Comune-info: Massimo Angrisano

Carlos Taibo, scrittore e docente a Madrid, è uno dei più noti teorici e sostenitori del movimento della decrescita in Spagna. Le sue tesi sono «orgogliosamente anti-capitaliste», anti-patriarcali e internazionaliste. Sono orientate, comunque, all’autogestione, all’autonomia e a una radicale redistribuzione delle risorse.

Di Carlos Taibo su Comune-info, potete leggere anche «Perché abbiamo bisogno di spazi autonomi».

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}