Comincia questa sera (ore 18,30) con «Per una genealogia dei commons» e con l’intervento di Piero Bevilacqua sull’espropriazione delle terre e sull’esclusione dei contadini, il primo dei tre appuntamenti di «Commonstories. Conversazioni di storia e diritto sui beni comuni» al Teatro Valle Occupato.
«Abbiamo pensato di raccontare tante storie, diverse, molteplici, aperte. Storie che hanno come protagonisti i beni comuni, il comune, i conflitti, le donne e gli uomini che le hanno incarnate e vissute – scrivono quelli del Valle – Storie che raccontano di grandi lotte, di tanti soggetti, di importanti realizzazioni, di soprusi e di resistenze, di poteri e di contropoteri».
L’idea è dunque di intrecciare storie ma anche linguaggi. Gli incontri saranno caratterizzati da una voce narrante che terrà il filo del discorso centrale e da altri interventi in grado di usare linguaggi diversi, in grado di emergere testimonianze, documenti, indizi fondamentali per la ricostruzione e interpretazione storica.
Domenica 10 marzo si ragiona di colonizzazione e saccheggio dei commons con Gianluca Bascherini Chiara Giorgi; domenica 17 marzo, infine, di Costituzione e beni comuni con Gaetano Azzariti.
Leggi anche:
La democrazia della terra [Vandana Shiva]
Contro la violenza sulle donne, il nucleare, gli Ogm in molti paesi esiste un movimento che reclama sicurezza e libertà. L’obiettivo è buttare giù la «torre chiamata economia», fatta di denaro e crescita per passare dal patriarcato capitalista a una democrazia della terra
Vademecum Ecosostenibilità[Consiglio di Zona 8 / Comitato Beni Comuni d Milano]Buone pratiche
L’insurrezione delle persone comuni[intervista di Gianluca Carmosino a Gustavo Esteva]Possiamo dedicarci a organizzare in modo autonomo e orizzontale le condizioni nelle quali imparare, sognare, abitare un mondo nuovo. Molti hanno già cominciato
Le città dei contadini [Alessio Fabrizi]
Dall’Olanda alle periferie romane: l’agricoltura-urbana e sociale per la città di tutti/e
Stop al consumo di suolo[Vezio De Lucia]… E subito dopo riconversione, ristrutturazione, restauro
La conoscenza come bene comune [Elinor Ostrom]
Dalla teoria alla pratica
I tempi della nuova Comune? Questi[Franco La Cecla]Beni comuni: da Toni Negri a Illich, da Occupy al Teatro Valle
Il bene comune e l’alternativa al capitalismo (Giovanna Ricoveri)
Un nuovo diritto metropolitano (Ugo Mattei)
Decrescita e commons (Paolo Cacciari)
Lascia un commento