Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Spazi dedicati alla cura

R. C.
06 Settembre 2020

Il tempo della pandemia e della crisi climatica ha fatto riemergere ovunque il bisogno di una profonda conversione ecologica e sociale, il bisogno di mettere la cura al centro delle relazioni tra persone e con l’ambiente naturale. Secondo Roberto Papetti, straordinario mastro giocattolaio, la cura è prima di tutto un concetto che riguarda l’atto creativo, qualcosa che con delicatezza modifica l’esistente generando bellezza. Cura, ad esempio, è l’antica arte di costruire giocattoli, travolta oggi dalla mercificazione. Eppure per secoli i bambini e le bambine sono stati i robivecchi dell’umanità, rimettevano in circolazione, divertendosi, ciò che gli adulti abbandonavano. Si prendevano cura delle cose.

Oggi un laboratorio, un atelier nel quale si costruiscono giocattoli, è uno spazio dedicato alla cura, all’immaginazione per preservare le cose. Perché in un laboratorio a curare non sono solo le mani che si muovono, perfino l’inoperosità, l’attesa di un’ispirazione, è curativa. Il mondo ha bisogno di cura: possiamo coltivarla in molti modi, anche costruendo un Acrobata Scacciaspiriti…

Comments

  1. Maria Antonietta Fini says

    8 Settembre 2020 at 03:38

    Bellissimo! Il messaggio, la calma con la quale condivide il pensiero, la cura, appunto, che adopera per esprimere quello che è urgente far circolare del proprio pensiero. Bravo! Spero di poter trasmettere, in minima parte, ciò che ha comunicato nel video, ai miei alunni.

    Rispondi
  2. Clara Rania says

    9 Settembre 2020 at 09:39

    Da tempo mi dedico al recupero di genere vario “la chiamate la cura” il progetto che accompagna il mio fare mi impegna in un viaggio con destinazione ignota a volte sorprendente altre riflessiva sul percorso alternativo esecutivo, mai deludente. I risultati sono appaganti. Curiamoci!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il gelo nucleare e l’estate di fuoco

Dale Zaccaria

Alex Zanotelli si prepara al Festival del libro per la pace e la nonviolenza

Gridare Primo piano

L’accesso alla casa e Airbnb

Daniela Festa

Piattaforme, affitti brevi e il diritto alla città. Una giornata di studio a Roma

Pensare

Il bullismo secondo Draghi

Enrico Euli

Devi sempre essere abbastanza forte per difenderti. Il problema è la debolezza

Pensare

Chi vinse la guerra

Franco Berardi Bifo

Ci saranno ancora gli storici nel 2122? Nel caso, ecco come ci ricorderanno

Fare

Le venditrici di sabbia di Niamey

Mauro Armanino

Nella Giornata delle donne in Niger, a raccontare di più è ancora la sabbia

Fare

La ribellione africana sul cacao

Claudia Vago

Un mercato di 100 miliardi dollari l’anno che riserva ai produttori il 2 per cento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Mirella Kuczama di Una disperata speranza: “Bravissimi. Il volontariato è un grande regalo all’anima anche per chi lo fa!!!”
  • Fiorella Palomba di Chi vinse la guerra: “Grandioso e non totalmente distopico. 🌸”
  • Emilia Accomando di La ribellione africana sul cacao: “Sempre la stessa storia malvagia, i futures emessi sul cacao, quelli emessi sull’acqua bene comunale, i poteri forti votati ai…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it