
«Svegliamoci Roma, Svegliamoci San Lorenzo. La prepotenza è arrivata col buio e ha occupato il Cinema Palazzo e Piazza dei Sanniti», comincia così il messaggio diffuso in rete questa mattina dal Nuovo Cinema Palazzo. Nato nel 2011 grazie a un ampio gruppo di cittadini, artisti, studenti, attivisti di spazi sociali e associazioni il Cinema Palazzo è da un prezioso spazio sociale e culturale sottratto alla speculazione: i cittadini hanno infatti bloccato di fatto l’apertura di un casinò che senza nessuna autorizzazione stava nascendo a San Lorenzo, storico quartiere di Roma.

Un intervento del 2016 di Virginia Raggi al Cinema Palazzo per discutere di città (qualche mese prima di diventare sindaca). Leggi anche Virginia Raggi (M5S) a confronto con gli spazi sociali al Cinema Palazzo Occupato
«Ora sta uscendo il sole e oggi non abbiamo niente di più importante da fare che dimostrare che non ci stiamo – scrivono quelli del Cinema Palazzo – Portate con voi creatività, energie, forza e pazienza. Sarà una giornata lunga abbiamo tutto il tempo di dare il nostro contributo. Da adesso in poi ci vediamo a Via degli Ausoni sotto il Pastificio Cerere. “… ognuno di noi deve dare qualcosa in modo che alcuni di noi non siano costretti a dare tutto”».
“Siamo in via degli Ausoni… Saremo qui tutto il giorno… Alle 12 conferenza stampa, alle 17 corteo per il quartiere. Oggi stiamo insieme, alla giusta distanza, ma stiamo insieme”.
Intanto, per una ridicola e odiosa operazione da campagna elettorale, sempre a Roma questa mattina è stata sgomberata la sede di Forza Nuova in via Taranto, in zona San Giovanni: non vogliono le organizzazioni politiche fasciste, non vogliono neanche chi promuove cultura e socialità dal basso.
Nel pomeriggio, in un comunicato, la sindaca ha fatto sapere che “… È evidente che l’esperienza di San Lorenzo sia di enorme valore per tutta la città: un ricco patrimonio di cultura, socialità, condivisione e aggregazione basato sui valori costituzionali dell’antifascismo. Dobbiamo lavorare per una soluzione che concili il rispetto e la tutela del diritto alla proprietà privata con la salvaguardia dell’esperienza del cinema Palazzo… Chiedo che già da ora venga avviato un tavolo specifico che coinvolga l’Assessorato al Patrimonio di Roma Capitale, l’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale, il Municipio II, la proprietà dell’immobile, i cittadini che hanno animato quest’esperienza e i residenti del quartiere…”.
Scrivono quelli del Cinema Palazzo: “Accogliamo positivamente il comunicato che riporta le parole della Sindaca Raggi, seppur in ritardo rispetto a quanto accaduto questa mattina. Siamo fiduciosi che l’apertura immediata di un tavolo di trattativa che coinvolga le istituzioni tutte possa aiutare a tenere in vita l’esperienza del Nuovo Cinema Palazzo. Quello che è successo alle prime luci dell’alba in piazza dei Sanniti, è un atto di una violenza inaudita che colpisce un quartiere intero e la città tutta. Ci diciamo perciò disponibili ad incontrare la Sindaca Raggi e a partecipare a un tavolo che tenga conto di quanto portato avanti in questi nove anni da cittadini, associazioni, artisti e comitati all’interno Nuovo Cinema Palazzo e miri a preservarne l’esperienza. Chiediamo altresì che l’apertura di questo tavolo avvenga nei prossimi giorni per evitare che le parole della Sindaca si perdano nel turbinio dell’imminente campagna elettorale che si preannuncia complessa e faticosa. Per il bene di San Lorenzo e di Roma…”.

Durante il partecipato corteo #ChiDisprezzaSgombera del pomeriggio, che ha attraversato il quartiere di San Lorenzo, è stato simbolicamente occupato un locale abbandonato da anni in via dei Peligni per segnalare la presenza di eternit.
Scrivono quelli del Cinema Palazzo a fine giornata: “Per le strade del quartiere rivendichiamo tutto quello che ci è stato tolto con lo sgombero del Nuovo Cinema Palazzo. Una marea antifascista, antissisista, solidale, arrabbiata e convinta che ogni quartiere avrebbe bisogno di luoghi come il cinema. Più luoghi di cultura e socialità accessibili e aperti. Più luoghi di aggregazione, autogestiti dal basso. Non si possono cancellare dieci anni di amore“
LEGGI ANCHE Nuovo Cinema Palazzo, ennesimo attacco all’occupazione di piazza dei Sanniti (Dinamopress)






















Forza ragazze e ragazzi. 🌸
Un abbraccio commosso a tutti i compagni ed amici che stanno lottando per proseguire e rinverdire le azioni nel Cinema Palazzo.
Giovanni, a nome dell’Impresa Sociale
Polyteknos e Accoglienza
Mi risulta che al cinema Palazzo, quest’estate, si sia svolta la presentazione del libro ‘ La brigatara, di Barbara Balzerani.
Per chi non lo sapesse, l’illustre ospite faceva parte del ‘ fronte delle carceri, nota cellula terroristica delle Brigate Rosse.
Vi invito a leggere il libro ‘ L’inizio del buio, in cui Walter Veltroni paragona la campagna Peci alla morte di Alfredo Rampi.