Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Sfratto ai mercanti dell’abitare

Serena Tarabini
10 Ottobre 2012

Come ogni anno, l’autunno vede scaldarsi il fronte antisfratti. Perché come ogni anno e da molti a questa parte, a fronte delle decine di migliaia di famiglie in Italia alle prese con l’ufficiale giudiziario, non esiste uno strumento di tutela al di fuori dell’ennesima proroga del blocco degli sfratti, penosa procedura che si trascina dal 2002, riottenuta ogni inizio anno con la pressione di sindacati e movimenti, e  che sempre più parzialmente tappa il rubinetto aperto degli sfratti  senza soluzione abitativa alternativa.

Nel 2011 le richieste di esecuzione di sfratto sono state 123.914 secondo i dati del ministero dell’interno, e l’80 per cento di questi procedimenti è ormai per morosità.  La crisi economica ha negli ultimi anni contribuito ad aggravare una situazione già resa drammatica  dall’assenza di politiche abitative a lungo termine, il disinvestimento nell’edilizia popolare, il via libera a liberismo e speculazioni sul mattone, che hanno fatto lievitare il valore degli immobili e asfaltato  le città senza dare una casa a chi ne ha bisogno.

A Roma solo nel 2011 sono 7.000 i nuovi cittadini sotto sfratto, mentre vi sono 42.000 domande di casa popolare inevase, il bando per la richiesta fermo da tre anni e solo 1.000 case delle 20000 promesse sono state consegnate. Contemporaneamente vediamo ogni giorno il suolo della nostra città aggredito  dai costruttori e il suo patrimonio pubblico svenduto al miglior offerente, un meccanismo che si è avvitato su se stesso stritolando fasce sempre più ampie di popolazione che in una città degradata dal cemento stentano a trovare un tetto.

Per questo motivo i movimenti di lotta per la casa come Action e Sindacati come l’Unione Inquilini aderiscono alla giornata mondiale sfratti zero, una mobilitazione che in Italia riguarderà più di cento piazze e che a Roma  si articolerà in momenti diversi, da picchetti antisfratto a consigli municipali aperti come in Municipio IX, da segnalazione di immobili vuoti a momenti  pubblici come la conferenza stampa che si svolgerà alle 12  nel Municipio X (via Calpurnio Fiamma 33), dopo aver difeso, dalle 9 del mattino, sei famiglie a rischio sfratto del medesimo edificio, in un quartiere simbolo della speculazione con i milioni di metri cubi riversati su Tor Vergata ed Anagnina e dove gli effetti delle dismissioni degli enti pubblici sono pesantissimi.

Sfratti, caro affitti, morosità non possono essere considerate colpe individuali, bensi i frutti aspri di un sistema che va cambiato, investendo sul recupero del costruito e invenduto, ripristinando politiche abitative sociali, calmierando il mercato privato. Nel frattempo, da casa non esce nessuno.

Serena Tarabini, Action – diritti in movimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}