I migranti devono essere lasciati nel “limbo” di un’esistenza solo fisica
Elogio della fragilità. E del tempo perso
Emilia De RienzoDall’incontro delle nostre debolezze nascono relazioni e ribellioni
Il poeta mancino che rompe gli schemi
Alessandro PertosaAbbiamo tutti bisogno di fantasia e bellezza per disarticolare il mondo
L’illusione del progresso è finita
Antonio CastronoviIn nome dell’occupazione abbiamo devastato territori e legami sociali. Politica e sindacato hanno responsabilità enormi. La critica allo sviluppo vista da un paesino della provincia di Taranto, amato da Pasolini
Apprendere è relazione
Alain GoussotLa freschezza attuale del pensiero di Célestin Freinet
Leggere significa correre grossi rischi
Emilia De RienzoSmettiamo di credere al valore salvifico della cultura di per sé
I diritti sulla carta e la vita di ogni giorno
Manuela SalviLa vera lotta per i diritti degli omosessuali si gioca nel quotidiano
Quando la retorica rende opache le idee
June FernandezIl racconto di un meeting culturale nel Venezuela assediato dai golpisti
Se Donald Trump diventasse presidente…
A. Ghebreigziabiher“Quindi non sai che ha vinto Trump”. “Vuoi dire che alla fine Trump è diventato presidente degli Stati uniti?” “Quale fine? Quello è l’inizio… Il gran giorno è stato quando è diventato imperatore del mondo”. “Cazzo…”
Costruire relazioni sociali ogni giorno
Alain GoussotMettiamo in discussione il miti dell’individuo. A cominciare dalla scuola